Pennette alla boscaiola, un primo piatto classico e gustosissimo, che si può realizzare in tante diverse versioni… nel mio caso ho scelto di prepararlo con salsiccia, funghi coltivati e pomodoro. A piacere, potete aggiungere poca panna, per rendere la salsa più cremosa e togliere un po’ di acidità, o anche delle olive o dei piselli. In fondo al procedimento trovate come sempre i miei suggerimenti e le varianti. Provate questa facilissima ricetta, si prepara in pochi minuti ma è davvero perfetta per tutte le occasioni!
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 525,24 (Kcal)
- Carboidrati 67,58 (g) di cui Zuccheri 4,68 (g)
- Proteine 22,43 (g)
- Grassi 20,91 (g) di cui saturi 2,28 (g)di cui insaturi 1,89 (g)
- Fibre 3,44 (g)
- Sodio 761,50 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 325 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 160 gpenne rigate (o altro formato di pasta)
- 200 gfunghi prataioli (champignon) (o funghi misti coltivati)
- 100 gsalsiccia
- 125 gpassata di pomodoro
- Mezzacipolla
- prezzemolo
- olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe
- 20 gpanna fresca liquida (a piacere)
Strumenti
- Padella
- Pentola
- Scolapasta
Preparazione delle pennette alla boscaiola
Pulite i funghi eliminando i residui di terriccio, lavateli velocemente oppure strofinateli con un panno umido.
Tagliateli a fettine e metteteli a cuocere in padella con un filo di olio e un pizzico di sale.
Cuoceteli a fiamma medio-alta per 8-10 minuti, finché non saranno teneri, poi spegnete e trasferiteli su un piatto.
Tritate la cipolla e fatela soffriggere nella stessa padella con poco olio.
Aggiungete la salsiccia, spellata e sbriciolata con le mani.
Fatela rosolare a fiamma media per pochi minuti, poi unite i funghi e mescolate.
Aggiungete la passata di pomodoro, regolate di sale e pepe e lasciate cuocere a fuoco basso.
A piacere, dopo che il pomodoro si sarà un po’ ristretto, potete unire la panna.
Mentre il sugo cuoce, lessate la pasta in acqua salata bollente.
Scolatela leggermente al dente e versatela nella padella con il condimento.
Unite una manciata di prezzemolo tritato e fate insaporire, mescolando per un paio di minuti.
Le pennette alla boscaiola sono pronte, distribuitele nei piatti e servitele calde!
Se vi piace, potete aggiungere del parmigiano grattugiato.
Note:
Potete sostituire la salsiccia con della pancetta affumicata, nella stessa quantità.
Potete aggiungere pochi grammi di porcini secchi, ammollati in acqua tiepida. Potete utilizzare (insieme o al posto degli champignon) funghi cardoncelli, pioppini o altre qualità.
PROVATE ANCHE QUESTE RICETTE:
Se volete continuare a seguirmi
Mi trovate su Facebook, Instagram e Pinterest!
Per ricevere gratuitamente la ricetta del giorno, potete iscrivervi al mio canale Telegram.