Pasta al salmone, zucchine e pomodori secchi

Un primo saporito e semplice da preparare, con salmone affumicato, zucchine e pomodori secchi… ottimo per un pranzo veloce ma gustoso. Ho scelto gli spaghetti, ma va bene qualsiasi formato di pasta. Ho utilizzato un filetto di salmone cotto affumicato (si trova facilmente in molti supermercati), ma potete sostituirlo con quello crudo, fresco o affumicato… in fondo trovate tutte le indicazioni. Provate anche voi la pasta con salmone, zucchine e pomodori secchi, in pochi minuti porterete a tavola un piatto leggero e gustosissimo.

pasta al salmone zucchine pomodori secchi
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello

Ingredienti

  • 160 gspaghetti (o altro formato)
  • 100 gsalmone (cotto, affumicato)
  • 1zucchina
  • 6pomodori secchi
  • menta (2-3 foglie)
  • prezzemolo
  • olio extravergine d’oliva
  • sale
  • pepe

Strumenti

  • Padella
  • Pentola
  • Scolapasta

Preparazione

  1. Lavate e spuntate la zucchina, poi tagliatela a cubetti.

    Mettetela in padella con un filo di olio e un pizzico di sale. Fatela cuocere a fuoco vivace per pochi minuti, finché sarà tenera.

  2. Tamponate i pomodori secchi dall’olio in eccesso, tagliateli a striscioline e aggiungeteli alle zucchine.

    Lasciate insaporire un paio di minuti, poi spegnete il fuoco e unite il salmone, spezzettato con la forchetta.

  3. Lessate gli spaghetti in acqua salata e scolateli leggermente al dente.

    Versateli nella padella con il condimento, aggiungete il prezzemolo, la menta e una macinata di pepe.

  4. Saltate la pasta con il salmone e le zucchine per un paio di minuti a fiamma alta, poi spegnete e distribuite nei piatti.

    La pasta al salmone, zucchine e pomodori secchi è pronta per essere servita… buon appetito!

  5. spaghetti con salmone e zucchine

    Note:

    Potete utilizzare anche il salmone affumicato a fettine, oppure il salmone fresco. In questo ultimo caso, fatelo cuocere con le zucchine per pochi minuti.

    Potete usare sia i pomodori secchi sott’olio che quelli senza olio (seguite le istruzioni per farli ammorbidire).

    Io ho utilizzato una zucchina chiara, ma vanno bene anche le classiche con la buccia verde scuro. Se necessario, eliminate un po’ della parte bianca interna con i semi.

Se volete continuare a seguirmi

Mi trovate su Facebook, Instagram e Pinterest!

Per ricevere gratuitamente la ricetta del giorno, potete iscrivervi al mio canale Telegram.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da pelledipollo

Mi chiamo Anna, amo sperimentare ricette sempre nuove, che abbiano ingredienti semplici ed economici. I miei piatti sono leggeri e veloci da realizzare, adatti a chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto e alla soddisfazione della cucina fatta in casa!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.