Con le melanzane che abbondano in questo periodo, una ricetta facilissima e veloce per realizzare un contorno rustico e saporito! Le melanzane alla paesana si preparano in padella in pochi minuti, e sono arricchite con pomodorini, olive e peperoncino. Perfette per accompagnare i secondi di stagione, ma ottime anche insieme agli antipasti, o come condimento per la pasta. Provatele, sono davvero semplici e gustose!
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 2melanzane
- 3 cucchiaiolive taggiasche
- 15pomodorini
- 1 spicchioaglio
- 1 pizzicopeperoncino
- prezzemolo
- basilico
- olio extravergine d’oliva
- sale
Strumenti
- Padella
- Tagliere
- Coltello
Preparazione
Lavate le melanzane e tagliatele a cubetti. Io solitamente le utilizzo subito, ma se la qualità che usate è piuttosto amarognola, mettetele in un colino con del sale grosso, e lasciatele spurgare per 30-40 minuti.
Scaldate una padella ampia con un filo di olio extravergine e uno spicchio d’aglio.
Unite le melanzane, salate e fate cuocere per una decina di minuti.
Tenete la fiamma bella vivace e giratele di continuo, per evitare che si brucino.
Quando saranno tenere e ben rosolate, aggiungete le olive, un pizzico di peperoncino e i pomodori tagliati a pezzetti.
Lasciate insaporire per un minuto, poi spegnete il fuoco.
Aggiungete infine una manciata di prezzemolo tritato e qualche fogliolina di basilico.
Le melanzane alla paesana sono pronte per essere servite!
Sono buone calde, tiepide o a temperatura ambiente. Sono ideali come contorno, ma sono ottime anche sulle bruschette, o per condire la pasta!
Note: invece di cuocerle in padella con poco olio, potete friggere le melanzane, e poi farle asciugare su carta assorbente prima di aggiungere gli altri ingredienti.
Provate anche le Melanzane in agrodolce, semplicissime e molto appetitose!
Se vi piacciono le mie ricette, seguitemi su Facebook, o sulla mia bacheca Pinterest!