Una ricetta facilissima e veloce, per valorizzare il sapore delicato della carne di vitello… semplici involtini di vitello con un saporitissimo ripieno a base di pancetta, capperi, olive e acciughe. La preparazione è molto facile, vi basta avere un piccolo mixer e la farcitura si farà in un attimo. Se non amate la carne di vitello, potete realizzare la ricetta anche con della fesa di tacchino, diminuendo di conseguenza i tempi di cottura. Provate anche voi questo semplice e sfizioso piatto, e fatemi sapere cosa ne pensate!
Ingredienti per 2 persone:
- 350 gr di fesa di vitello
- 50 gr di pancetta al pepe
- 1 cucchiaio di capperi dissalati
- 1 cucchiaio di olive taggiasche (o verdi)
- 2 filetti d’acciuga
- scorza grattugiata di 1/2 limone bio
- prezzemolo tritato
- farina qb
- olio extravergine di oliva
- burro
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 1 mestolo di brodo di carne o vegetale
Preparazione degli involtini di vitello:
Tagliate grossolanamente la pancetta e mettetela nel mixer insieme ai capperi, alle olive e alle acciughe. Azionate le lame e tritate il tutto molto finemente, aiutandovi con un filo di olio evo se necessario. Trasferite il composto in una ciotola e aggiungete il prezzemolo e la scorza grattugiata di limone.
Prendete le vostre fettine di fesa di vitello e battetele per renderle belle sottili. Se sono molto grandi, tagliatele in due o tre pezzetti. Mettete il ripieno all’interno delle fettine e arrotolatele su se stesse cercando di chiudere bene anche ai lati.
Chiudete gli involtini di vitello con dello spago da cucina e passateli nella farina. Fate scaldare una padella con un filo d’olio evo e un pezzettino di burro, disponetevi gli involtini e fateli rosolare su tutti i lati. Salate, pepate e sfumate con il vino bianco. Non esagerate col sale poiché il ripieno è molto sapido.
Quando il vino sarà evaporato, abbassate la fiamma e aggiungete un po’ di brodo. Fate cuocere la carne per 20-30 minuti, a seconda dello spessore delle fettine.
Quando gli involtini di vitello saranno cotti, togliete lo spago e trasferiteli su un piatto da portata, bagnandoli con il loro sughetto. Potete accompagnarli con un contorno di patate o di verdure… sono semplicissimi ma davvero molto saporiti e sfiziosi!
Se vi piacciono le mie ricette, seguitemi anche su Facebook!