Un buon primo piatto di mare, con fregola sarda, cozze e seppie… una ricetta semplicissima ma davvero gustosa, perfetta in ogni occasione. La fregola è un ingrediente molto versatile, ora si può trovare abbastanza facilmente in tutta Italia, è ottima con le vongole, con i ceci o anche in versione fredda. In questo caso, l’ho “risottata” come si fa di solito, utilizzando il brodo delle cozze. Provate la fregola con cozze e seppie!
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaRegionale Italiana
Ingredienti
- 150 gfregola
- 300 gseppie (pulite)
- 250 gcozze
- 1 spicchioaglio
- 1 bicchierevino bianco
- 1peperoncino
- prezzemolo
- olio extravergine d’oliva
- sale
Strumenti
- Padella
- Tegame
- Pentolino
Preparazione
Pulite le seppie eliminando il rostro, lavatele e tagliatele a listarelle sottili.
Scaldate una padella con un filo di olio extravergine, unite le seppie, sfumate con mezzo bicchiere di vino e salate.
Fatele cuocere a fuoco moderato per una decina di minuti, poi spegnete e tenete da parte.
Pulite esternamente le cozze, tirando via la barba e raschiando le incrostazioni.
Fate soffriggere in un tegame un filo di olio con uno spicchio d’aglio e il peperoncino. Unite le cozze, mescolate e sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco.
Incoperchiate e attendete che le cozze si aprano, basteranno pochi minuti.
Una volta che saranno aperte, sgusciatele e trasferite il loro liquido in un pentolino.
Mettete ora sul fuoco un altro tegame, versate sul fondo un filo di olio e aggiungete la fregola.
Fatela tostare pochi secondi, come fareste con il riso.
Aggiungete le seppie, poi coprite con il liquido delle cozze caldo, diluito con acqua non salata.
Portate a cottura la fregola, aggiungendo altro liquido quando necessario. Serviranno 12-15 minuti di cottura, seguite in ogni caso le indicazioni scritte sulla confezione.
Verso fine cottura, unite anche le cozze sgusciate e una manciata di prezzemolo tritato.
La fregola con cozze e seppie è pronta, distribuitela nei piatti e portatela subito a tavola… buon appetito!
Note:
A piacere, potete aggiungere delle vongole, dopo averle fatte aprire come le cozze. Potete anche aggiungere dei calamari, sostituendoli in tutto o in parte alle seppie.
Se preferite un sugo rosso, potete aggiungere qualche cucchiaio di passata o polpa di pomodoro.
E’ importante diluire il liquido dei molluschi con acqua, perché altrimenti la fregola rischierebbe di risultare troppo salata.
Seguitemi anche sulla mia pagina Facebook, e su Pinterest!
Se volete rimanere aggiornati, potete iscrivervi gratuitamente al mio canale Telegram.