Un dessert per il fine pasto facilissimo da preparare ma molto goloso, la crema al cocco e limone vi stupirà per il suo gusto e la sua leggerezza. L’ho accompagnata con una semplice macedonia di fragole fresche, vista la stagione, ma se la realizzate in altri periodi dell’anno potete usare altra frutta… pesche, kiwi, frutti di bosco, frutti tropicali, a vostro piacere. Questa ricetta è perfetta anche per chi soffre di intolleranze alimentari, infatti è senza uova ed è priva di glutine e lattosio.
Ingredienti per 4-6 coppette:
Per la crema al cocco:
- 400 ml di latte di cocco
- 70 gr di zucchero
- 40 gr di fecola di patate (o amido di mais)
- la buccia di 1 limone biologico
- il succo di 2 limoni
Per le fragole:
- 250 gr di fragole
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 cucchiaio di succo di limone
Preparazione:
Lavate le fragole e tagliatele a pezzetti, quindi mettetele in un recipiente, aggiungete un cucchiaio di zucchero e uno di limone e mescolate bene in modo che si insaporiscano. Potete aumentare o diminuire le dosi di zucchero e limone a vostro piacere, anche a seconda del grado di maturazione delle fragole.
Occupatevi ora della crema al cocco e limone: prendete un pentolino antiaderente e versatevi il latte di cocco, non preoccupatevi se la parte solida è dissociata da quella liquida, con il calore diventerà tutto omogeneo. Aggiungete quindi lo zucchero, la fecola, la buccia grattugiata del limone bio e il succo di due limoni, se dovessero avere molto succo lasciatene indietro un po’.
Fate amalgamare bene con una frusta o un cucchiaio e mettete sul fuoco. Portate a bollore la crema al cocco e fatela cuocere per circa 5-6 minuti a fuoco basso, mescolando continuamente, come per una normale crema pasticciera.
Quando la preparazione si sarà addensata, spegnete la fiamma e suddividete la crema al cocco e limone in 4 coppette o bicchieri. Coprite con pellicola e fate raffreddare in frigorifero per almeno mezz’ora.
Quando la crema sarà fredda, toglietela dal frigo e guarnite le coppette con la macedonia di fragole. Al momento di servire il vostro dessert, potete aggiungere qualche scaglia di cioccolato bianco, mandorle a lamelle o granella di pistacchi, a piacere!
Se vi piacciono le mie ricette, seguitemi anche su Facebook!
Questa ricetta partecipa alla Raccolta “L’orto del bimbo intollerante”, dove potrete trovare altre idee interessanti e gustose!
Ciao! Era da un po che volevo realizzare un dolce con il latte di cocco…grazie per la ricetta! La provo senz’altro!!!!!!!
Grazie a te! Poi fammi sapere se ti è piaciuta!
CIAO ANNA MI HA FATTO TANTO PIACERE INCONTRARTI SU TWITTER HO COLTO L’OCCASIONE PER VISITARE IL TUO BLOG TROVO MOLTO BELLE ED NUOVE DIVERSE RICETTE TI CONSULTERO’PIU’ SPESSO VOGLIO PROVARNE ALCUNE IN PARTICOLARE GRAZIE
Ciao, grazie per il tuo commento, se proverai a realizzare alcune ricette fammi sapere se ti sono piaciute e scrivimi pure i tuoi suggerimenti!
Eccomi qui, ricetta perfetta Anna, adatta a tutti! la inserisco subito!
grazie di aver partecipato
un forte abbraccio
E’ stato un piacere partecipare alla vostra iniziativa!