Per riprenderci dai pranzi di Ferragosto, una ricettina vegetariana facilissima e gustosa, ottima anche come piatto unico. Couscous con ceci e uvetta, con un pizzico di curry per rendere il tutto più saporito e piccante… si prepara in poco tempo ed è un piatto sano e nutriente, adatto anche a chi soffre di intolleranze alimentari. Provate anche voi questa ricetta, e se volete lasciate un commento alla fine del post!
Ingredienti per 2 persone:
- 150 gr di couscous precotto
- 1 barattolo di ceci lessati
- 40-50 gr di uvetta
- 1 piccola cipolla
- 1 cucchiaino di curry
- sale
- olio extravergine di oliva
- prezzemolo tritato
- acqua o brodo vegetale qb
Preparazione del couscous con ceci e uvetta:
Mettete in ammollo l’uvetta in acqua tiepida e lasciatela per circa mezz’ora, in modo che si gonfi e si ammorbidisca. Nel frattempo, mondate la cipolla e tritatela piuttosto finemente, quindi fatela appassire in un tegame con olio evo e un cucchiaio di acqua calda.
Quando la cipolla sarà trasparente, mettete il curry e fatelo amalgamare bene. Scolate i ceci dal loro liquido e aggiungeteli nel tegame. Salate e fate insaporire il tutto a fuoco basso per qualche minuto, quindi strizzate l’uvetta ammollata e aggiungetela al resto degli ingredienti. Lasciate cuocere per una decina di minuti a fuoco lento, bagnando con un po’ di acqua bollente o brodo vegetale.
In una ciotola a parte, preparate il couscous seguendo le indicazioni che trovate sulla confezione. Quando avrà assorbito l’acqua, mettete un filo di olio evo e sgranatelo bene con la forchetta.
Ponete il couscous al centro del piatto e conditelo con il sughetto di ceci e uvetta, guarnite con una spolverata di prezzemolo e servite il vostro couscous con ceci tiepido o a temperatura ambiente.
Se preferite potete usare i ceci secchi, regolandovi di conseguenza con i tempi di cottura e ammollo… io metto quelli già lessati solo per comodità!
Se vi è piaciuta la ricetta del couscous con ceci e uvetta, seguitemi anche sulla mia pagina Facebook!