Le capesante gratinate sono un classico antipasto di mare e possono essere servite anche insieme ad una bella grigliata di pesce e crostacei. Io le preparo molto spesso, semplicemente con pangrattato aromatizzato con aglio e prezzemolo e un pezzetto di burro… in questo caso vi propongo una variante davvero gustosa e raffinata, con l’aggiunta di funghi saltati in padella. Le capesante gratinate con funghi sono saporite e veloci da realizzare, con pochi accorgimenti porterete a tavola un piatto davvero squisito, provatele anche voi!
DATE UN’OCCHIATA ANCHE A QUESTE PROPOSTE:
Capesante in padella con capperi e burro
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaForno
Ingredienti
- Energia 158,96 (Kcal)
- Carboidrati 9,39 (g) di cui Zuccheri 1,38 (g)
- Proteine 21,60 (g)
- Grassi 3,69 (g) di cui saturi 1,69 (g)di cui insaturi 1,21 (g)
- Fibre 0,87 (g)
- Sodio 473,35 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione
Pulite i funghi eliminando tutti i residui di terriccio, poi lavateli velocemente oppure strofinateli con un panno umido. Tagliateli a piccoli pezzetti.
Fate rosolare in una padella uno spicchio d’aglio schiacciato in un filo di olio extravergine. Unite i funghi, salateli e fateli cuocere per una decina di minuti, o comunque finché saranno teneri.
Staccate le capesante dalla conchiglia e lavatele bene per eliminare la sabbia. A piacere, potete lasciare il corallo oppure toglierlo.
Asciugate i molluschi con carta da cucina.
Fate sciogliere in un padellino una noce di burro. Unite le capesante e cuocetele a fiamma alta per 1-2 minuti, con un pizzico di sale e pepe. Quando saranno rosolate, toglietele dalla padella e sfumate il fondo di cottura con il vino bianco.
Riprendete le conchiglie, posizionate al loro interno le capesante e una cucchiaiata di funghi. Distribuite in superficie il sughetto di cottura e una leggera spolverata di pangrattato.
Sistemate le conchiglie su una teglietta da forno e mettetele sotto il grill a 200-210°.
Fate gratinare per 5 minuti circa, tenendole controllate per non farle bruciare. Tempi e temperatura dipendono molto dalla potenza del vostro forno.
Una volta pronte, trasferitele su un vassoio e cospargete con una manciata di prezzemolo tritato.
Le capesante gratinate con i funghi sono pronte, servitele calde come antipasto.
Note
Io ho utilizzato dei funghi cardoncelli freschi, ma vanno benissimo altre qualità di funghi coltivati, a cui potete aggiungere dei porcini secchi ammollati in acqua.
La cottura delle capesante in padella deve essere molto breve, a fiamma vivace. Se la prolungate, i molluschi risulteranno troppo asciutti all’interno e non saranno belli morbidi e succosi.
Se volete continuare a seguirmi
Mi trovate su Facebook, Instagram e Pinterest!
Per ricevere gratuitamente la ricetta del giorno, potete iscrivervi al mio canale Telegram.
Dosi variate per porzioni