La torta fredda allo yogurt è il classico cheese cake, ma non è cotto bensì freddo. Questo dolce guarnito dalla frutta di stagione è davvero insuperabile.
Ingredienti:
300gr biscotti secchi, 200gr di burro, 375gr yogurt di frutta (a piacere) intero, 250ml di panna da montare, 12gr di colla/gelatina alimentare, 4 cucchiai di zucchero a velo, essenza di vaniglia.
[banner network=”adsense” size=”336X280″ type=”default”]
Preparazione:
Fondete il burro e lasciatelo raffreddare un po’ per poi aggiungerlo ai biscotti tritati: create un composto abbastanza compatto, ungete una teglia a cerniera (è preferibile quella a cerniera perché estrarla diventa difficile con una normale teglia) e adagiate all’interno il biscotto, così da creare una solida base; lasciate riposare nella parte bassa del frigorifero.
Nel frattempo prendete i fogli di colla alimentare e immergeteli in qualche dito d’acqua fredda (non calda o tiepida altrimenti la colla si scioglierà!), mentre questa si ammollerà, prendete qualche cucchiata dello yogurt e lasciatelo scaldare appena sul fuoco; sciogliete lo zucchero all’interno dello yogurt intiepidito e poi strizzate la gelatina e incorporatela a questo composto di yogurt e zucchero. Lasciate freddare.
Lasciate freddare in frigo per almeno 3 ore.
Servire e guarnire con della frutta di stagione in abbinamento al gusto di yogurt scelto.
[banner]

Perchè non provi una versione ancora più golosa? Con il cioccolato! Come ho fatto con questo cheesecake al cocco e doppio cioccolato
Complimenti!!!!!!
Ma grazieeeee 😀
wow questa torta è la fine del mondo!
@ David, si è davvero una buonissima torta! 🙂
ottima questa torta,me l’ero persa nel tuo blog! complimenti!!! 🙂
@ Daniele, grazie carissimo 😀 ciao!
adoro le fragole ma quella al cioccolato è troppo!!
@ Vicky, 😀 anche a me piace di più quella :-é
Buonissimaa!!!
@ Ale, 😀 ciao carissima grazie!
ce ne ancora un poezzettino??? buonissima!!!
@ Lory & Elisa, ma certooooo 😀 ciao cara buona notte! :-*
Ciao Giovanni, penso che questa sarà la mia torta di compleanno!!!Ma hai messo anche le fragole frullate nello yogurt o hai usato direttamente yogurt a fragola? Grazie e un bacione
@ Rossana, carissima no io ho usato lo yogurt alle fragole. Potresti anche frullare la frutta, facendo però attenzione che non sia troppo liquido il composto 🙂 allora ci vediamo al tuo compleanno, devo vedere se l’hai fatta bene ha ha ha ha ha!
ottimo menù che approvo in pieno tranne i gnocchetti, ma perchè a me non piacciono non per altro! la conclusione con la torta allo yogurt è perfetta. Ti rubo subito la ricetta, posso???? A presto e basta pranzi così!
@ Silla, ha ha ha ha ma certo che puoi, anzi fammi sapere 😀 un bacione!