Crea sito

Peccato di Gola

le ricette di Giovanni Castaldi

  • Ricette
    • ANTIPASTI
    • PRIMI PIATTI
      • SALSE E SUGHI
    • COCKTAIL E DRINK
    • SECONDI PIATTI
    • CONTORNI
    • LIEVITATI
      • PIZZE E SFIZI
    • ITALIANE E DAL MONDO
      • CUCINA CAMPANA
    • DOLCI E DESSERT
      • CHEESECAKE
      • GELATI
      • TORTA FREDDA ALLO YOGURT
      • YOGURT
      • CONFETTURE & MARMELLATE
      • LIQUORI ARTIGIANALI
    • INTOLLERANZE
    • PIATTI UNICI
    • SCUOLA DI CUCINA
    • PDF DA SCARICARE
    • PIATTI DELLE FESTE
      • CARNEVALE
      • HALLOWEEN
      • PASQUA
      • SANVALENTINO
      • NATALE
  • Video Ricette
  • BENESSERE
    • RICETTE LIGHT
    • VEGAN
    • VEGETARIANE
    • SENZA GLUTINE
    • SENZA BURRO
    • SENZA LATTOSIO
    • SENZA SALE
    • SENZA ZUCCHERO (SACCAROSIO)
  • Stagione
    • INVERNO
    • AUTUNNO
    • PRIMAVERA
    • ESTATE
  • RICONOSCIMENTI
  • Contatti

Tag: cucina italiana

Scampi alla busara
Pubblicato inITALIANE E DAL MONDO, SALSE E SUGHI, SECONDI PIATTI

Scampi alla busara

Giovanni Castaldi Scritto il 23 Maggio 20179 Maggio 2017
La prima volta che ho sentito parlare degli scampi alla busara è stato da mia mamma. Durante il…
Saltimbocca alla romana
Pubblicato inITALIANE E DAL MONDO, SECONDI PIATTI, SENZA GLUTINE

Saltimbocca alla romana

Giovanni Castaldi Scritto il 22 Maggio 20176 Maggio 2017
Se dovessi raccontare la cucina laziale attraverso 2 – 3 ricette mi troverei davvero in serio imbarazzo. La…
Mortadella alla pizzaiola
Pubblicato inCUCINA CAMPANA, ITALIANE E DAL MONDO, SECONDI PIATTI

Mortadella alla pizzaiola

Giovanni Castaldi Scritto il 3 Marzo 20179 Febbraio 2017
Dopo una telefonata con la mia famiglia, che è un rituale immancabile, vista anche la lontananza dal nido,…
Menu di Natale napoletano
Pubblicato inAUTUNNO

Menu di Natale napoletano

Giovanni Castaldi Scritto il 23 Dicembre 201619 Dicembre 2016
La Vigilia ed il Pranzo di Natale sono due momenti particolarmente sentiti a Napoli e in genere li…
Amor polenta
Pubblicato inDOLCI E DESSERT, ITALIANE E DAL MONDO

Amor polenta

Giovanni Castaldi Scritto il 29 Settembre 201611 Ottobre 2017
Se da bravo napoletano devo ammettere una grande carenza di conoscenze in merito alla polenta, da grande amante della cucina…
Fettuccine Alfredo
Pubblicato inITALIANE E DAL MONDO, PRIMI PIATTI

Fettuccine Alfredo

Giovanni Castaldi Scritto il 16 Maggio 201620 Agosto 2016
Si racconta che Alfredo Di Lelio, un giovane ristoratore romano, per restituire le energie alla moglie che aveva appena…
Polenta fritta
Pubblicato inANTIPASTI, CONTORNI, CUCINA CAMPANA, ITALIANE E DAL MONDO, PIZZE E SFIZI, VEGAN e VEGETARIANO

Polenta fritta

Giovanni Castaldi Scritto il 28 Marzo 201616 Marzo 2016
Tra i tanti usi in cucina della farina di mais, indiscutibilmente, quello più apprezzato è per fare la…
Polenta e fagioli
Pubblicato inCONTORNI, ITALIANE E DAL MONDO, PIATTI UNICI, PRIMI PIATTI

Polenta e fagioli

Giovanni Castaldi Scritto il 15 Marzo 201611 Marzo 2016
La buona cucina italiana vanta tantissime e gustose ricette, talvolta rivisitate da regione a regione fino ai comuni…
Pizza rustica
Pubblicato inANTIPASTI, CUCINA CAMPANA, ITALIANE E DAL MONDO, PASQUA, PIATTI DELLE FESTE

Pizza rustica

Giovanni Castaldi Scritto il 4 Febbraio 201627 Gennaio 2016
Nel periodo di Pasqua le cucine campane profumano tutte di fiori d’arancio, latte, strutto e insaccati vari perché…
Pollo tonnato
Pubblicato inANTIPASTI, ITALIANE E DAL MONDO, SECONDI PIATTI

Pollo tonnato

Giovanni Castaldi Scritto il 26 Gennaio 201616 Gennaio 2016
Uno dei piatti più famosi del Piemonte è il vitello tonnato, un delizioso antipasto a base di carne…
Purè di patate
Pubblicato inCONTORNI, ITALIANE E DAL MONDO

Purè di patate

Giovanni Castaldi Scritto il 22 Gennaio 20163 Dicembre 2020
Il purè di patate è un contorno molto gustoso perfetto per accompagnare vari tipi di piatti a base di…

Navigazione articoli

1 2 3
Vuoi abilitare le notifiche?
Attiva

Giovanni Castaldi - Peccato di Gola

Giovanni Castaldi classe 86, napoletano doc, con la grande passione per la cucina! Adoro sperimentare dal dolce al salato indistintamente e ho questo piccolo spazio dove condivido le mie ricette. Segui anche le mie video su Giallo Zafferano!

Ti aspetto anche su Facebook!

Seguimi su Instagram

PASTA AL PESTO CON SALMONE E MANDORLE Ecco la ric PASTA AL PESTO CON SALMONE E MANDORLE

Ecco la ricetta che ho preparato l'altro giorno durante la mia masterclass alla Limonaia Urbana. Nel reel precedente trovi tutto spiegato, mentre qui ti elenco tutti gli ingredienti. Se hai delle domande, dubbi o altro scrivimi pure ❤️

Ingredienti per 4 persone
320 g di spaghetti 
1 barattolo di Pesto (io basilico e limone)
250 g di filetto di salmone
4 gambi di finocchietto
1 spicchio d'aglio 
1 cucchiaio di lamelle di mandorla
q.b. olio evo
q.b. sale fino
Quando ho letto della Limonaia Urbana a Milano mi Quando ho letto della Limonaia Urbana a Milano mi si sono illuminati gli occhi 😍 significava tanto verde e tanto giallo del limone in città. Merito di @barillaitalia che con il Pesto Basilico e Limone ha imbastito il tutto. Ma vi dico di più: Barilla mi ha chiesto di pensare una ricetta da preparare durante una delle giornate di masterclass. E sapete cosa? 3 masterclass e tutte e 3 sold out: è solo merito vostro 🙏❤️
Per ringraziare tutti quindi ho deciso di riassumere tutto in questo video 😁 

#ad #PestoBasilicoELimone #IlGustoDellEstateAmatoDaTutti #PestoBarilla #LimonaiaUrbanaMilano #ItalianSummerInAJar
Pare strano, lo so, eppure è così: in Liguria la Pare strano, lo so, eppure è così: in Liguria la focaccia si mangia a pranzo, a cena, per merenda e persino per colazione: bisogna pucciarla direttamente nel cappuccino 😏

I know, it seems weird, but this is the way: in Liguria you eat focaccia for lunch, dinner, as a snack and also for breakfast: "da pucciare" in your cappuccino 😁

📱: @martinasbrana_ 
📍: @tigubeach @mattiaferrari 
@giallozafferano
🥒🧀NERANO EXPERIENCE🥒🧀 La pasta alla N 🥒🧀NERANO EXPERIENCE🥒🧀

La pasta alla Nerano è uno dei piatti ormai più famosi della cucina campana, tutti ne vanno ghiotti e capirne il motivo non è difficile. Zucchine fritte e profumate al basilico, formaggio tra cui il provolone del Monaco e in poco la pasta più cremosa e saporita che ci sia è pronta. 
Ma questo non mi bastava. Così ho chiesto a @golocious il Tempio del foodporn italiano di accettare la mia sfida: fare una Nerano experience! E, nemmeno a dirlo, ha accettato facendomi fare un’esperienza incredibile attraversando l’inconfondibile sapore della Nerano attraverso un gioco di piatti e consistenze. È tutto documentato in questo video dei 3 piatti che vedete è che ho imparato a cucinare (e mi hanno anche svelato qualche segreto che condividerò con voi 🤭)

Base Nerano:
Zucchine fritte a 170*-180* fino a doratura

Frittatina
Bucatini cotti e mescolato con besciamella, formaggio e base Nerano. Dopo aver raffreddato il tutto si ottiene una palma da cospargere con la pastella e poi si va in frittura per qualche minuto. Il topping è fatto da crema al formaggio e zucchine fritte.

Burger
Sulla base del bun al burro crema Nerano, hamburger di scottona, formaggio filante, zucchine fritte e crema al formaggio prima di chiudere con l’altra metà del bun.

Spaghetti
In padella con il burro si lasciano insaporire la base Nerano, si versa un po’ di acqua della pasta per ammorbidire le zucchine. Si scolano gli spaghetti al dente e si ultima la cottura in padella. Per un risultato extra cremoso ancora burro, formaggio e una bella mescolata: l’amido della pasta di legherà al condimento trasformandosi in una danza di spaghetti alla Nerano! Immancabile il basilico!

Qual è la tua classifica di questa Nerano experience? Provala anche tu!

Cerca e segui @golocious per tutti i riferimenti e gli aggiornamenti
PASTA ALLA CREMA DI ASPARAGI . Non mi aspettavo ch PASTA ALLA CREMA DI ASPARAGI
.
Non mi aspettavo che potesse essere così buona e così semplice allo stesso tempo! Una scoperta che non potevo non riproporvi, e poi con gli asparagi 🙌 provatela e fatemi sapere 😍

Ingredienti per 4 persone

320 g di spaghetti
500 g di asparagi
100 g di formaggio fresco spalmabile 
1 scalogno
q.b. olio evo
q.b. sale fino
q.b. pepe nero
q.b. basilico
RICETTE SALATE DANESI Mi avete chiesto di parlarv RICETTE SALATE DANESI

Mi avete chiesto di parlarvi un po' della cucina danese che è super per le colazioni dolci (guardate le storie in evidenza e i due post sulle colazioni) ma anche sul salato si vola alto!

Hamburger > @sporvejen

Fiskefrikadeller > Torvehallerne KBH

Ristet hotdog > DØP - Den Økologiske Pølsemand

Smørrebrød > 

Avete mai provato queste ricette? Scrivetemelo nei commenti 👇
Sapete quand'è che si sente davvero il passaggio Sapete quand'è che si sente davvero il passaggio da sud a nord? Quando mancano gli ingredienti tipici!

Per fortuna Ciro Amodio, una delle più famose catene di supermercati campane, ha aperto qui a Milano con un format chiamato Pane, prosciutto e mozzarella. Qui si possono trovare mozzarella e pane, salumi, formaggi, sottaceti e i vini tipici. Insomma un assortimento che combatte la nostalgia.

E se fare la spesa non bastasse si può approfittare della famosa "marenna" cioè il panino imbottito al momento oppure accomodarsi al piano su e ordinare un bel tagliere 7 bellezze.

Passate da @merendaitaliana_di_ciroamodio è a due passi dal Duomo, in Via Spadari, e sentite a me, qui vi consolate!

#noadv
TORTANO NAPOLETANO Eh allora ditelo che volevate TORTANO NAPOLETANO

Eh allora ditelo che volevate la ricetta di un buon tortano fatto in casa, che sia lievitato bene e che non sappia solo di sugna. Perché io vi rispondo che la ricetta giusta ce l’ho 💙

Ingredienti per uno stampo da 24 cm
350 g di farina 00
150 g di farina 0
310 g di acqua
15 g di lievito di birra fresco 
80 g di sugna/strutto
10 g di sale fino

150 g di cicoli napoletani
150 g di salame napoletano 
75 g di pecorino romano
75 g di parmigiano reggiano 
75 g di provolone semi piccante
4 uova sode
q.b. pepe nero

L’impasto lievita circa 3-4 h
La ciambella lievita in 1-2 h
Il tortano cuoce a 180* x 60’
💙 PASTIERA NAPOLETANA 💙 È bella come il so 💙 PASTIERA NAPOLETANA 💙

È bella come il sole, allegra come la primavera, profumata come un bouquet fiorito, buona come nessuno potrebbe descrivere. È la pastiera napoletana. 
Uova, zucchero, grano, ricotta di pecora e i molteplici profumi. 
La consistenza poi, è un capolavoro: una frolla che non è croccante, una crema che è morbida ma compatta, leggermente umida. Il suo aspetto è dorato fino al leggero imbrunire della superficie.
Ma davvero esiste qualcosa di più buono? Sinceramente io non credo.
Il suo significato è risurrezione non solo come elemento della religione Cristiana ma anche come della primavera. È appena finito il duro inverno, frutta, verdura e fiori, tutto dipinge di bello il territorio. Bisogna celebrare la vita, festeggiare con la pastiera. 
Esistono differenti versioni: grano passato o no; canditi, burro, cannella, fiori d’arancio o millefiori, uova, zucchero e latte o crema pasticcera. Tutte validissime perché non c’è LA ricetta originale ma tante versioni differenti che ognuno può vantare come quella tradizionale della propria famiglia. 
E allora, voi che siete un po’ la mia famiglia allargata, assaggiate la mia versione della pastiera napoletana. La mia famiglia e i miei amici la approvano, mancate voi.
 
Ingredienti per uno stampo da 23 in superficie e 19 alla base.
 
Per la frolla
250 g di farina 00
100 g di strutto a temperatura ambiente
100 g di zucchero
1 uovo medio
15 g di latte
½ scorza d’arancia
½ scorza di limone
1 pizzico di sale
 
Per la crema di grano
200 g di grano precotto
75 g di latte
25 g di strutto
½ scorza d’arancia
½ scorza di limone
1 pizzico di sale
 
Per la crema di ricotta
200 g di ricotta di pecora
200 g di zucchero
2 uova medie
20 g di latte
1 fialetta da 5 ml di fiori d’arancio
40 g di cedro candito

Tutte le preparazioni possono essere fatte il giorno prima
La pastiera cuoce in forno statico a 180* x 60' circa
Segui su Instagram

Ricette con le castagne

ricetta torta soffice di castagne senza glutine, peccato di gola di giovanni

Ricette con la zucca

ricetta parmigiana di zucca peccato di gola di giovanni

cerca una ricetta

I preferiti di oggi

  • come sterilizzare i vasetti, come creare il sottovuoto, peccato di gola
    SCUOLA DI CUCINA
    Come sterilizzare i vasetti
  • La salsa bianca
    SALSE E SUGHI
    Salsa bianca
  • ricetta gelato al gelso, peccato di gola di giovanni
    DOLCI E DESSERT, GELATI
    Gelato al gelso nero con o senza gelatiera
  • ricetta pasta al sugo gratinata, peccato di gola di giovanni
    PRIMI PIATTI, VEGETARIANE
    Pasta al sugo gratinata
  • ricetta girelle di carne in padella, peccato di gola
    SECONDI PIATTI
    Girelle di carne in padella, secondo facile
  • zeppole e panzarotti, peccato di gola
    CUCINA CAMPANA, PIZZE E SFIZI
    Zeppole e panzarotti
  • ricetta verdure al cartoccio, peccato di gola di giovanni
    CONTORNI, FRUTTA E VERDURA, RICETTE LIGHT, VEGAN e VEGETARIANO
    Verdure al cartoccio
Peccato di Gola

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Ricette
    • ANTIPASTI
    • PRIMI PIATTI
      • SALSE E SUGHI
    • COCKTAIL E DRINK
    • SECONDI PIATTI
    • CONTORNI
    • LIEVITATI
      • PIZZE E SFIZI
    • ITALIANE E DAL MONDO
      • CUCINA CAMPANA
    • DOLCI E DESSERT
      • CHEESECAKE
      • GELATI
      • TORTA FREDDA ALLO YOGURT
      • YOGURT
      • CONFETTURE & MARMELLATE
      • LIQUORI ARTIGIANALI
    • INTOLLERANZE
    • PIATTI UNICI
    • SCUOLA DI CUCINA
    • PDF DA SCARICARE
    • PIATTI DELLE FESTE
      • CARNEVALE
      • HALLOWEEN
      • PASQUA
      • SANVALENTINO
      • NATALE
  • Video Ricette
  • BENESSERE
    • RICETTE LIGHT
    • VEGAN
    • VEGETARIANE
    • SENZA GLUTINE
    • SENZA BURRO
    • SENZA LATTOSIO
    • SENZA SALE
    • SENZA ZUCCHERO (SACCAROSIO)
  • Stagione
    • INVERNO
    • AUTUNNO
    • PRIMAVERA
    • ESTATE
  • RICONOSCIMENTI
  • Contatti