Molto spesso durante il fine settimana mi piace invitare gli amici e mettermi ai fornelli per preparare delle sane colazioni o dei brunch, in questo modo mi posso dedicare alla cucina preparando svariate preparazioni. Quello che sicuramente non manca mai sulla mia tavola sono le bevande principali come caffè, infusi e succhi di frutta fresca. Vuoi togliere il colore dalla tavola? Poi sicuramente una brioche morbida e spugnosa da accompagnare con confetture o insaccati, un paio di uova e infine, gettonatissimo tra i miei amici, l’avocado toast. Ma i miei amici non sapevano che al loro arrivo avrebbero trovato gli strudel crostoni. Questa sfiziosa ricetta è l’ideale per chi vuole tenere sotto controllo gli zuccheri, infatti il pane che ho utilizzato è quello integrale con semi vari, guarnito con robiola e senza zuccheri aggiunti se non quelli dello sciroppo di mele che preparo sempre in casa. L’idea di preparare gli studel crostoni è nata quasi per gioco, anzi direi per un po’ di nostalgia. Dopo l’ultimo viaggio in Trentino, e i tantissimi strudel da quelli veloci a quelli originali che ho assaggiato, mi era venuta un po’ l’idea di preparare questo famosissimo dolce ma alla mia maniera. La mia rivisitazione è stata molto apprezzata dai miei amici per la colazione, ma sono sicuro che potresti preparare questa ricetta anche per i tuoi figli che hanno bisogno di recuperare le energie dopo lo sport o per fare un break dallo studio. La preparazione è davvero molto semplice, perciò non ti resta che metterti ai fornelli!
Intanto ti ho parlato della ricetta degli strudel crostoni, adesso aspetto le tue foto taggandomi su Instagram e utilizzando l’hashtag #giovannicastaldi. A presto! Gio’

- DifficoltàMolto facile
- CostoBasso
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- PorzioniDosi per 4 pezzi
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti per 4 pezzi
- 80 gPane integrale multi-cereali (4 fette)
- 80 gRobiola
- 40 gBurro
- 5 gGranella di nocciole
- 1 cucchiainoCannella in polvere (raso)
Preparazione
Preparazione degli strudel crostoni
Per preparare gli strudel crostoni cominciamo tostando la granella di nocciole in una padella: saltala spesso a fiamma viva affinché non bruci. Dopodiché riponi da parte e nella stessa padella metti a sciogliere il burro. Aggiungi le fette di pane e lasciale tostare qualche istante da un lato e poi dall’altro.
Con uno spalmino lavora velocemente la robiola e poi spalmala sulle quattro fette di pane. Guarnisci con qualche goccia di sciroppo alle mele e poi rifinisci con della granella di nocciole,
qualche aghetto di rosmarino e un pizzico di cannella in polvere.
Ecco pronti i tuoi strudel crostoni, non ti resta che addentarli!
I consigli di Giovanni
per una versione priva di lattosio puoi sostituire il burro con dell’olio di semi e utilizzare un formaggio spalmabile alla soia anziché la robiola oppure utilizzare una ricotta di pecora se non è mista; io ho scelto un pane integrale ai semi, ma va bene quello che preferisci; puoi arricchire ulteriormente i tuoi strudel crostoni aggiungendo dei pezzetti di frutta fresca o perché no con della mela.