E quando il momento di far sfoggio dell’antipasto che lascia a bocca aperta sta per arrivare, bisogna per forza convincere tutti con la ricetta adatta. E io ne ho proprio una che fa al caso tuo! È quella degli spiedini di pancetta e cavoletti di bruxelles, un’idea che avevo provato qualche anno fa come antipasto al cenone di Capodanno. Sai, a casa mia facciamo a turno su chi deve cucinare cosa, e quando capita a me l’antipasto se ne vedono di tutti i colori. Quando ho servito questi spiedini? L’idea è stra-piaciuta e tutti volevano fare il bis!
I cavoletti di bruxelles, che io adoro specialmente nel risotto, hanno un sapore molto delicato. Perciò combinarli con la pancetta li rende particolarmente saporiti e stuzzicanti. Quello che però li rende davvero speciali, anche solo a guardarli, è la grattugiata di parmigiano (meglio uno poco stagionato!). Vedrai che questo antipasto farà davvero leccare i baffi a tutti i tuoi ospiti! Prepara anche tu gli spiedini di pancetta e cavoletti di bruxelles e poi fammi sapere!
Ingredienti per 8 spiedini:
24 cavoletti di bruxelles (circa 350 grammi),
24 fette di pancetta dolce a fette (circa 200 grammi),
parmigiano q. b.
una presa di sale,
un pizzico di pepe nero macinato,
un filo d’olio extravergine d’oliva.
Preparazione degli spiedini di pancetta e cavoletti di bruxelles:
- Per cominciare metti sul fuoco una pentola capiente con abbonante acqua e porta a bollore. Nel frattempo occupiamoci delle pulizia dei cavoletti. Scarta le prime foglie, quelle verde scuro e più coriacee. Sciacqua i cavolini e poi tuffali nell’acqua bollente. Lasciali cuocere 2 – 3 minuti, il tempo necessario affinché i cavoletti risultino inteneriti ma non morbidi. Quindi scolali, elimina la piccola base e metti da parte.
- Metti a scaldare una pentola e poi aggiungi le fette di pancetta dolce lasciandole scaldare cuocere per pochi minuti e rigirando a metà cottura. Fai attenzione a non cuocere troppo, c’è bisogno che la pancetta inizi a sudare un po’ ma non diventi croccante; man mano disponi le fettine in un piatto. Quando tutte le fette saranno rosolate versa un goccio d’olio nel tegame di cottura e lascia uniformare al grasso della pancetta. È il momento di aggiungere i cavoletti: saltali qualche istante così da farli insaporire per bene. A fine cottura spegni e aggiungi un pizzico di sale. Infila sugli spiedini prima la pancetta e poi i cavoletti.
- Aggiungi pure 2 fette sullo stesso spiedo se con una fetta non dovresti riuscire ad ottenere la forma di un serpentello che corre lungo i cavoletti.
- Disponi su un piatto da portata i tuoi spiedini di pancetta e cavoletti di bruxelles guarnendo con un pizzico di pepe nero macinato e il formaggio grattugiato.
[box type=”info” style=”rounded”]Qualche consiglio:
se preferisci utilizza una pancetta affumicata così da risultare molto più gustosa;
fai attenzione a non aggiungere troppo sale visto che la pancetta lascerà molto gusto nel fondo della padella;
se vuoi rendere più gustosi i cavolini cuocili nel brodo vegetale, anziché l’acqua, così ne assorbiranno il gusto;
questi spiedini di pancetta e cavoletti di bruxelles sono ottimi da servire a temperatura ambiente oppure leggermente riscaldati, basterà ripassarli in forno per pochi istanti.[/box]
Restiamo in contatto!
Iscriviti sul mio canale di YouTube e se vuoi condividi anche con le tue cerchie di Google Plus 🙂