Ti avrò sicuramente parlato della mia passione per i risotti. Sembra strano, visto che sono del sud, eppure a me piacciono moltissimo! A casa sento di doverne preparare almeno uno a settimana e possibilmente mai uguale. Ad ogni stagione mi diverto tantissimo ad utilizzare un ingrediente del periodo per realizzare un buonissimo risotto, passando abilmente dalle zucchine ai porcini. In primavera ci sono tante primizie e stavolta è toccato ai carciofi, i bellissimi fiori che spopolano in questa stagione.
Il risotto ai carciofi e pomodori secchi è stato il mio ultimissimo esperimento e il gusto è stato particolarmente apprezzato qui a casa. L’incontro tra i due ingredienti, specialmente il pomodoro secco, hanno reso davvero particolare e interessante questo risotto. Scoprirai che sarà un primo piatto semplice ma raffinato, l’ideale per i pranzi e le cene informali o per chi ha voglia di stuzzicare i propri ospiti con un risotto che non ci si aspetta. Il risotto ai carciofi e pomodori secchi sarà il tuo asso nella manica in questa stagione primaverile, specialmente se a tavola hai qualcuno del sud… come me!
Intanto ti ho parlato della ricetta del risotto ai carciofi e pomodori secchie, adesso aspetto le tue foto taggandomi su Instagram e utilizzando l’hashtag #giovannicastaldi.
A presto!
Gio’

- Preparazione: 25 Minuti
- Cottura: 30 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: Dosi per 4 persone
- Costo: Medio
Ingredienti
Ingredienti per 4 persone
-
350 g Riso Carnaroli
-
500 g Carciofi
-
80 g Pomodori secchi sott'olio
-
40 g Olive taggiasche
-
70 g Parmigiano reggiano
-
q.b. Sale fino
-
q.b. Pepe nero
Preparazione
Preparazione del risotto ai carciofi e pomodori secchi
-
Per preparare il risotto ai carciofi e pomodori secchi cominciamo dalla pulizia dei carciofi. Questi vanno prima puliti delle foglie più esterne, poi bisogna pelare il gambo e infine eliminare la parte delle foglie con le punte. Dividi a metà i carciofi, elimina la parte con la barbetta se c’è e poi affetta sottilmente. Spostati ai fornelli e in un tegame fai un giro d’olio e uno spicchio d’aglio. Dopo aver fatto scaldare il fondo versa i carciofi e lasciali saltare per una decina di minuti a fiamma viva mescolando di tanto in tanto.
-
Metti da parte i carciofi saltati e scarta l’aglio. Nella stessa pentola a questo punto aggiungi il riso e lascialo tostare per qualche minuto mescolando frequentemente. Non appena i chicchi sono caldi e tendenti al trasparente sfuma con il vino bianco freddo. Non appena l’alcol evapora bagna il riso con il brodo vegetale caldo, aggiungilo un po’ alla volta.
-
Quando mancano pochi minuti alla fine della cottura versa in pentola i carciofi, i pomodori secchi e le olive nere denocciolate, ricordandoti di sgocciolare il tutto. Poi profuma con il timo sfogliato, il sale
-
e il pepe. Mescola e ultima la cottura. Non appena il riso è cotto spegni il fornello e manteca aggiungendo il burro acido e il parmigiano grattugiato. Mescola bene, aggiungi del brodo al bisogno, e poi fai riposare con il coperchio per un paio di minuti prima di servire.
-
Ecco pronto il tuo risotto ai carciofi e pomodori secchi, buon appetito!
I consigli di Giovanni
- Aggiungi una nota croccante tostando in padella della frutta secca, come nocciole o noci, e aggiungile su ogni piatto;
- Il parmigiano va benissimo ma anche sapori sapidi e più gustosi come pecorino stagionato o del pecorino di fossa potranno andare benissimo;
- Il risotto ai carciofi e pomodori secchi può diventare ancora più cremoso se mantecato con della robiola al posto del burro.