Panna cotta

Le sue origini sembrano portare in Piemonte, dove la tenera consistenza ed il sapore delicato ne hanno fatto uno dei più grandi classici, uno dei più amati in tutto il mondo. La si può guarnire con coulis di frutta, caramello o addirittura trasformarsi in una base per essere poi arricchita con altri ingredienti. Sicuramente avrete già capito di quale dolce sto parlando: della panna cotta!
Ma per una perfetta riuscita vanno osservate delle piccole regole che trovate spiegate. Inoltre, sapete qual è il vero segreto di questa ricetta? La perfetta consistenza: né budinosa né cremosa, dovrà sciogliersi in bocca.
Preparate gli ingredienti che si oggi si prepara la panna cotta!

 

Ingredienti per 6 stampini da circa 130 ml di capienza:

500 g di panna fresca liquida,
140 g di zucchero,
1 baccello di vaniglia,
8 g di gelatina in fogli.

 

Per guarnire:

coulis di lamponi,
qualche rametto di ribes
qualche fogliolina di menta.

 

ricetta panna cotta, peccato di gola di giovanni

 

Preparazione della panna cotta:

  • Per prima cosa cominciate mettendo in ammollo la colla di pesce in acqua fredda.
  • Passate poi al baccello di vaniglia. Posizionatevi su un tagliere e incidete verticalmente con un coltello affilato e liscio. Poi, con il dorso della lama, raschiate tutti i semini mentre tenete saldamente con le dita una delle due estremità.

panna cotta, peccato di gola di giovanni 1

  • A questo punto spostatevi ai fornelli e versate la panna in un pentolino, unite i semi e la bacca di vaniglia, lo zucchero e poi accendete lasciando riscaldare il tutto.

panna cotta, peccato di gola di giovanni 2

  • Non appena il composto starà sfiorando il bollore spegnete ed eliminate il baccello.
  • Recuperate la gelatina in fogli e, senza strizzarla, scolatela dell’acqua in eccesso e poi immergetela nella panna calda. Mescolate con una frusta, senza formare bolle, fin quando non si sarà completamente sciolta.

panna cotta, peccato di gola di giovanni 3

  • Travasate il composto negli stampini riempiendoli equamente e posizionateli su un vassoio, così sarà più facile trasportarli in frigorifero per farli rassodare per almeno 5 ore.
  • Al momento di sformare la vostra panna cotta sarà sufficiente immergere uno stampino in acqua calda per un secondo. Capovolgete lo stampo sul piatto e sformate. Infine decorate con la coulis di lamponi, qualche lampone e infine una fogliolina di menta per parte.

panna cotta, peccato di gola di giovanni 4

  • È pronta, non vi resta che assaporarla!

 

[box type=”info” style=”rounded”]Qualche consiglio:

ricordate che la gelatina in fogli, una volta reidratata, fonde già intorno ai 35°, pertanto dovrete lasciarla in ammollo in acqua fresca;
la gelatina in fogli non va strizzata una volta reidratata, altrimenti tenderà a disfarsi, basterà perciò sollevarla e scrollarla dell’acqua in eccesso;
se non amate la vaniglia potete aromatizzare la panna cotta con quello che preferite come per esempio scorze di agrumi o spezie.[/box]

 

 

Restiamo in contatto!
Iscriviti sul mio canale di YouTube e se vuoi condividi anche con le tue cerchie di Google Plus ti aspetto! 🙂

Pubblicato da Giovanni Castaldi

Giovanni classe 86, sono un partenopeo doc, con la grande passione per la cucina! Adoro sperimentare dal dolce al salato indistintamente e ho questo piccolo spazio dove condivido le mie ricette. Segui anche le mie video su Giallo Zafferano!

15 Risposte a “Panna cotta”

  1. a me la panna cotta piace senza salsine!!ne mangerei a quintali,è troppo buona!!ma lo sai che non l’ho mai fatta???perchè ho la suocera che la fa spesso e ogni volta me ne da un bel pò!!:-)……fortunella!!!!
    bravissimo tu eh?buon we tesoro…..a lunedì!!!

  2. La tua panna cotta è più che perfetta, bellissima! Tempo fa ho provato anch’io ma ho dovuto quasi litigare con lo stampo perchè non riuscivo a staccarla!! 🙂

  3. La mangerei tutti i giorni…eppure non l’ho mai preparata…molto semplice in effetti e poi le salsine mi fanno impazzire !

  4. Ciao Giò , vorrei prepararla… Non ho alcuna esperienza in merito, pensi che prima di farla rassodare potrei unire un pochino di confettura di fragoline molto molto diluita ? Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.