Scavando nelle vecchie riviste di cucina mi sono imbattuto in una foto di qualche decennio fa in cui c’era lei, bellissima e unica, la regina dell’estate e di tutti i litorali: l’insalata di riso. Fresca e salutare, era ancora lì a sfoggiare il suo fascino che ogni estate, inevitabilmente, conquista proprio tutti. Ma quest’anno ho pensato di metterla in seria difficoltà, presentandole quella che potrebbe essere la sua rivale.
Si presenta esattamente come lei ma con una marcia in più, un dono che le ha fatto la natura e che la rende, forse, più irresistibile. Signore e signori, ecco a voi l’insalata di riso venere. Questo cereale, che è un vanto del nostro Paese, è un prodotto integrale a basso impatto glicemico e, ovviamente, un prodotto senza glutine. Il suo profumo ed il suo sapore ricordano vagamente il pane appena cotto e perciò si prestano perfettamente a diventare i co-protagonisti di questo piatto.
La vostra insalata di riso venere sarà un vero tripudio di sapori e bellezza col suo colore noir. Portatela in spiaggia con voi, o anche nella schiscetta a lavoro, farete a gara con chi ha portato la versione classica ma riceverete qualche applauso in più!
Ingredienti per 4 persone:
250 g di riso venere, 150 g di pomodorini ciliegini, 1 peperone giallo piccolo, 1 carota grossa, 150 g di primo sale, qualche fogliolina di basilico, un filo d’olio extravergine d’oliva, una presa di sale.
Preparazione dell’insalata di riso venere:
- Per prima cosa cominciate mettendo sul fuoco una pentola con abbondante acqua, aspettate che raggiunga il bollore, salate e infine versate il riso venere lasciandolo cuocere secondo il tempo indicato sulla confezione. Scolatelo un paio di minuti prima della fine della cottura e lasciatelo raffreddare completamente.
- Nel frattempo dedicatevi alla pulizia delle verdure. Staccate i pomodorini dal rametto, lavateli e asciugateli e infine tagliateli in 4 parti.
- Versate in un recipiente e proseguite con la carota. Spuntatela e tagliatela a cubetti di circa mezzo centimetro e unite in ciotola.
- È il turno del primo sale, sculettate anche questo e unitelo al resto degli ingredienti.
- Per finire passate al peperone, pulite l’interno e poi tagliate a cubetti.
- Versate anche questo nel recipiente, aggiustate con un pizzico di sale, un filo d’olio extravergine d’oliva e qualche fogliolina di basilico, lavata, asciugata e spezzettata a mano.
- Per ultimo unite il riso, ormai raffreddato, mescolate insieme a tutti gli altri ingredienti e lasciate riposare in frigorifero per un’oretta prima di servire.
[disclaim]
Qualche consiglio:
arricchite e personalizzate la vostra insalata di riso venere come meglio preferite e soprattutto con ingredienti freschi di stagione.
[/disclaim]
Restiamo in contatto!
Iscriviti sul mio canale di YouTube e se vuoi condividi anche con le tue cerchie di Google Plus ti aspetto! 🙂
ho scoperto di amarlo alla follia quindi quest’insalata sa da fa