Se siete stati in Sardegna non avete potuto evitare di assaggiare la fregola con arselle, un primo piatto della cucina sarda molto conosciuto e apprezzato per via del suo gusto così intenso e saporito nonostante siano pochissimi gli ingredienti. Merito ovviamente delle materie prime, in particolare della famosa fregola, un formato di pasta di semola a forma sferica che viene poi ripassato in forno prima di essere venduto. Ha la caratteristica di assorbire completamente il condimento trasformando un primo piatto in una vera prelibatezza. Ecco perché la fregola con arselle è assolutamente da provare!
Ingredienti per 4 persone:
250 g di fregola, 1 kg di arselle (telline), 500 g di passata di pomodoro, 2 spicchi d’aglio, olio extravergine d’oliva, una presa di sale, un po’ di pepe nero macinato
Preparazione della fregola con arselle:
- Per prima cosa versate un filo d’olio extravergine d’oliva in una padella, aggiungete l’aglio e lasciate insaporire per qualche minuto. Dopodiché aggiungete la passata di pomodoro e lasciate cuocere per almeno una ventina di minuti; a fine cottura eliminate l’aglio.
- Nel frattempo lasciate dischiudere le arselle cuocendole in una casseruola capiente, insieme ad un filo d’olio extravergine bollente. Basterà coprire il tegame con un coperchio e agitare, di tanto in tanto, la stessa in modo che tutte le telline si cuociano per bene e quindi si dischiudano.
- Separate i gusci dai molluschi, versando questi ultimi in un recipiente e tenendo da parte.
- Filtrate il sugo attraverso un colino con dentro una garza a maglie strette, così eviterete che residui di sabbia o di gusci possano finire nel sugo. Conservate il sugo.
- Non appena la salsa sarà pronta aggiungete un po’ di condimento delle arselle e cuocete la fregola, come fosse un risotto, quindi mescolando spesso e aggiungendo il sugo ogni qual volta questo si sta asciugando; aggiustate anche di sale.
- Seguite le indicazioni riportate sulla confezione per conoscere il tempo di cottura e quando sarete ormai alla fine aggiungete anche i molluschi così da insaporirsi per bene.
- Infine impiattate e servite la fregola con arselle aggiungendo un pizzico di pepe nero macinato e del prezzemolo tritato.
Qualche consiglio:
se è il periodo adatto potete utilizzare dei buoni pomodori sa sugo evitando la passata;
potete sostituire le arselle con le vongole;
la fregola con le arselle è buonissima così ma per un tocco di originalità disponete del pane carasau sotto ogni piatto prima di servire.
Restiamo in contatto!
Iscriviti sul mio canale di YouTube e se vuoi condividi anche con le tue cerchie di Google Plus ti aspetto! 🙂
Che bel piatto!
L’adoro! !!!!
Che bontà caro Giovanni e …ne approfitto per farti tantissimi auguri per un meraviglioso 2016!!!
Che bontà il nostro piatto! un saluto da Porto Torres!
Ciao Laura, un saluto a te e alla tua bellissima terra 🙂