Molto spesso mi capita di voler provare nuove salse d’accompagnamento, di recente ne ho provata una che mi ha letteralmente mandato in orbita le papille gustative! Si tratta della crema inglese salata, praticamente la rivisitazione della versione classica dolce, con l’aggiunta di parmigiano grattugiato. Un vero e proprio paradiso per il palato. Il suo sapore leggermente sapido e la sua consistenza vellutata, fanno di questa salsa una perfetta alleata per antipasti e secondi piatti. La ricetta della crema inglese salata è molto semplice, ci vogliono pochi ingredienti e qualche trucchetto per una perfetta riuscita che ti svelo qui sotto. Non ti resta che metterti ai fornelli, poi fammi sapere che ne pensi: mi raccomando!
Ingredienti per circa 300 g di prodotto:
100 g di panna fresca liquida,
100 g di latte intero,
4 tuorli d’uovo,
35 g di parmigiano grattugiato,
una presa di sale,
un pizzico di pepe nero macinato.
Preparazione della crema inglese salata:
- Per cominciare versa in un bagnomaria il latte e la panna fresca liquida. Lascia scaldare fino a sfiorare il bollore. Nel frattempo versa i tuorli in un recipiente, aggiungi il pepe e un pizzico di sale e mescola bene. A questo punto il composto di latte e panna dovrebbe essere caldo abbastanza, versa nella ciotola mentre mescoli.
- Dai una bella mescolata e riversa il tutto nuovamente nel bagnomaria. Tieni a temperatura media e mescola di continuo.
- Il composto dovrà raggiungere una temperatura compresa tra gli 82° e gli 85°. Per verificarla è indispensabile l’uso di un termometro da cucina. Per verificare che la crema sia cotta a puntino basterà far scorrere il dito sul dorso del cucchiaio: se le due parti restano separate allora si ritiene pronta. Togli il bagnomaria dal fuoco e aggiungi subito il parmigiano grattugiato. Mescola fino ad incorporarlo completamente ed ecco pronta la tua crema inglese salata.
- Puoi utilizzarla da calda oppure lasciarla raffreddare.
[box type=”info” style=”rounded”]Qualche consiglio:
se la tua crema ha fatto i grumi vuol dire che ha cotto un po’ più del necessario ma è recuperabile, basterà filtrarla attraverso un colino a maglie strette;
prima di cominciare è utile lasciare fuori le uova così come il formaggio grattugiato, vedrai sarà più facile farlo sciogliere;
se proprio non ne vuole sapere di sciogliersi, rimetti la ciotola nel bagnomaria per qualche istante;
se vuoi rendere la crema più gustosa fai metà parmigiano e metà pecorino, in alternativa anche soltanto pecorino;
per una versione più leggera della crema inglese salata prova a sostituire la panna con il latte.[/box]
Restiamo in contatto!
Iscriviti sul mio canale di YouTube e se vuoi condividi anche con le tue cerchie di Google Plus ti aspetto! 🙂