Lo so che sarò criticata da vegani e vegetariani ma in casa mia, specialmente nelle feste, l’agnello non manca mai ed è sempre presente in tavola. Tipico piatto delle feste natalizie e pasquali, accompagnato da patate o carciofi che ne esaltano il sapore. Andiamo insieme in cucina a preparare l’agnello con carciofi.
Seguite anche la mia fan page, la trovate cliccando ⇒ QUI ⇐. Vi aspetto con un MI PIACE, a presto e grazie per essere passati sul blog.
AGNELLO CON CARCIOFI
Ingredienti per 4 persone
- 1 cosciotto d’agnello
- rosmarino, salvia, aglio, alloro
- 1 scalogno
- 5 carciofi
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- olio evo
- brodo di carne
Preparazione dell’agnello con carciofi
Tagliare il cosciotto d’agnello a pezzi ne grandi ne piccoli, lavarli e asciugarli. In una padella larga e a bordi alti versare un po’ d’olio e fare rosolare lo scalogno tagliato a velo e l’alloro. Aggiungere rosmarino, salvia e aglio tritati. Unire i pezzi d’agnello e farli rosolare per bene da tutti i lati. Sfumare con il vino bianco, lasciare evaporare, coprire con il brodo bollente e lasciare cuocere con coperchio a fiamma bassa per 1 ora e mezza.
Nel frattempo preparare i carciofi. Tagliare le sotto le punte, togliere le foglie più spesse e lasciare un po’ di gambo. Tagliarli in 4 parti, raschiare la barbetta interna (fieno) e le spinette e metterli per pochi minuti a bagno con acqua e limone per evitare che anneriscano. A metà cottura della carne, unire i carciofi e lasciare cuocere un altra ora fino a che i carciofi risulteranno teneri. Se dovesse asciugare troppo, aggiungere ancora un po’ di brodo caldo. Volendo, questo piatto si può cucinare al forno ma secondo me rimane troppo asciutto.
Notizie nutrizionali :
La carne dell’agnello è di facile digeribilità ed ha un basso contenuto calorico. Contiene sodio, calcio, potassio, fosforo, magnesio, zinco, selenio e vitamine B1, B2 e B3.
I carciofi sono una fonte preziosa di potassio e ferro. Contengono la cinarina che favorisce la diuresi e la secrezione biliare. I carciofi sono anche tra gli alimenti con il più alto contenuto di fibre, quindi utili per la regolarità intestinale.
Se ti è piaciuta la ricetta, leggi anche ⇒ questa ⇐