Saccottini con cioccolato fondente. Dei dolci da colazione golosi, semplici e veloci da preparare. Senza lievitazione.
I saccottini con cioccolato fondente sono molto semplici da preparare. Sono perfetti accompagnati con una tazza di latte o di tè.
Come vi dicevo sono veloci da preparare, infatti non contengono il lievito di birra, quindi non ci sono tempi di lievitazione da rispettare.
Come vi dicevo la preparazione è molto semplice, ma per qualsiasi dubbio sotto troverete anche una breve video ricetta.
Ma vediamo subito come preparare i saccottini con cioccolato fondente.
Se ancora non lo avete fatto iscrivetevi al mio canale YouTube Divertirsi in cucina per non perdervi le mie VIDEO RICETTE.
Potrebbero piacerti anche queste ricette:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni8 saccottini
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Come preparare i saccottini con cioccolato fondente
All’interno di una ciotola inserite lo yogurt, l’uovo, lo zucchero, l’olio e il miele. Mescolate con una forchetta.
Unite la farina e il lievito. Iniziate a mescolare con la forchetta, poi quando non riuscirete più a farlo, trasferitevi su un piano infarinato e lavorate l’impasto con le mani fino ad ottenere un panetto omogeneo. ( Se fosse necessario aggiungete altra farina).
Stendete il panetto con il mattarello. Dovrete ottenere un rettangolo 30X40 cm ( circa).
Dividete il rettangolo in 8 rettangoli più piccoli.
Sulla base di ogni rettangolo aggiungete un pezzettino di cioccolato fondente.
Iniziate ad arrotolare e arrivate a metà rettangolo.
Posizionate un secondo pezzo di cioccolato e continuate ad arrotolare per ottenere il saccottino.
Posizionate i saccottini su una teglia da forno rivestita con la carta da forno. Spennellate la superficie con del latte e infornate in forno caldo, statico a 180 gradi. Lasciate cuocere per circa 20/25 minuti. Mi raccomando verificate i tempi di cottura in base al vostro forno.
Sfornate, lasciate intiepidire e se gradite spolverizzate per zucchero a velo.
Servitevi pure.
FAQ (Domande e Risposte)
Come posso sostituire il miele?
Potete sostituire il miele con lo zucchero. Quindi anziché usare 50 g di zucchero e 50 g di miele, utilizzate 100 g di zucchero.
Dosi variate per porzioni