Bucatini al forno con melanzane. Un primo piatto gustoso, semplice da preparare. Un piatto filante delizioso. Anche se ancora non è la stagione delle melanzane mi sono lasciata tentare. Una pasta al forno diversa dal solito.
Come formato di pasta io ho utilizzato i bucatini, ma potete scegliere un altro formato a vostra scelta.
Le melanzane sono ipocaloriche, infatti contano solo 18 kcal per 100 gr. di prodotto crudo. Ha virtù depurative, diuretiche, antinfiammatorie, rimineralizzanti e ipocolesterolemizzanti.
State attenti però alla cottura, perchè le melanzane possono assorbire eccessivo condimento.
Per questa ricetta io le ho cotte in padella, ma potete anche friggerle o grigliarle.

- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 15 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
400 g Bucatini
-
400 g Pomodori
-
1 Mozzarella
-
3 Melanzane
-
q.b. Olio extravergine d'oliva
-
50 g Parmigiano reggiano
-
200 g Passata di pomodoro
-
q.b. Origano
-
q.b. Sale
-
1 spicchio Aglio
Preparazione
-
Mondate, lavate e tagliate a fettine le melanzane. Disponete le melanzane all’interno di un colapasta, salate e lasciate riposare per circa 30 minuti.
Sciacquate e strizzate le melanzane.
All’interno di una padella inserite un filo d’olio e le melanzane tagliate a dadini. Lasciate cuocere per circa 20 minuti. Se fosse necessario aggiungete un pò d’acqua.
( Se preferite potete friggerle).
Aggiustate di sale.
-
Nel frattempo lavate i pomodori maturi, ed eliminate la buccia. Tagliateli a dadini. Potete utilizzare anche i pomodori pelati o i pomodori già in pezzi. Oppure potete utilizzare solo la passata di pomodoro.
-
All’interno di una padella inserite un filo d’olio e uno spicchio d’aglio. Appena l’aglio risulterà dorato aggiungete i pezzi di pomodoro, e la passata di pomodoro. Mescolate con un cucchiaio di legno e lasciate rapprendere il sugo. Ci vorranno circa 20 minuti. Dopo 10 minuti di cottura aggiungete le melanzane e proseguite la cottura.
A fine cottura aggiustate di sale, e se gradite aggiungete origano, basilico e pepe. Io ho aggiunto solo l’origano.
-
Lessate la pasta in acqua salata, scolatela e conditela con la salsa al pomodoro.
-
Prendete una pirofila e rivestitela con la carta da forno. Versate metà della pasta, poi aggiungete dadini di mozzarella e parmigiano. Coprite con la restante pasta e completate con il formaggio grattugiato.
-
Infornate in forno caldo, statico a 200°. Lasciate cuocere per circa 15 minuti o fino a quando la superficie risulterà dorata e croccante.
Note
Per restare sempre aggiornati con le mie ricette seguitemi:
PAGINA FACEBOOK
ISCRIVITI AL MIO CANALE YOUTUBE PER NON PERDERE NEMMENO UNA VIDEO RICETTA
CANALE YOUTUBE
IL MIO SECONDO BLOG