Torta “Madagascar” (mango cocco e vaniglia)

Timide giornate di simil primavera risvegliano i sensi e la voglia di sole e mare. Nasce così la torta Madagascar, un tenero guscio di pasta frolla alle mandorle con una crema frangipane al cocco, sormontata da un curd al mango e una ganache alla vaniglia. E’un mix di sapori che vi farà volare, morso dopo morso direttamente in luoghi esotici. Effetto Wow garantito.

Torta “Madagascar” cocco mango e vaniglia
  • DifficoltàFacile
  • Tempo di riposo3 Ore
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera

Ingredienti

Pasta frolla alle mandorle

500 g farina 00
100 g farina di mandorle
225 g burro (temperatura ambiente)
275 g zucchero
100 g uova
1/2 bacca vaniglia (polpa)

Crema frangipane al cocco

150 g farina di cocco
2 uova
120 g burro
120 g zucchero

Curd al mango

150 g mango
2 uova
75 g zucchero
50 g burro
1 cucchiaio fecola di patate
1 limone (succo e scorza)

Ganache montata alla vaniglia

125 g panna liquida fresca
1/2 bacca vaniglia (polpa)
50 g cioccolato bianco
2 g gelatina in fogli (1 foglio)

Strumenti

Passaggi

Frolla alle mandorle

In una planetaria con gancio a foglia,versate il burro morbido a temperatura ambiente, la polpa di mezza bacca di vaniglia (o se preferite una fiala di aroma vaniglia) e lo zucchero.

Azionate la planetaria fino ad ottenere un composto chiaro e omogeneo (basteranno pochi minuti)

Sbattete leggermente le uova e unitele in due riprese al burro e zucchero

Mescolate le farine, setacciatele una volta ed infine aggiungetele in un unica soluzione al composto in planetaria; dopo pochi secondi otterrete una massa ben definita.

Estraete il tutto dalla planetaria, compattate leggermente con le mani e disponete il panetto avvolto in pellicola in frigo per 3 ore minimo.

Crema Frangipane al cocco

Per preparare la crema frangipane iniziate montando a crema il burro a temperatura ambiente con lo zucchero. Quando il composto sarà ben montato aggiungete le due uova una alla volta . Aggiungete in ultimo la farina di cocco mescolando bene con un cucchiaio di legno per amalgamarla  al composto di burro, zucchero e uova

A questo punto portate il composto sul fuoco e cuocete la crema fino a che si sarà rappresa  (la consistenza deve essere simile alla crema pasticcera, anche se leggermente più grumosa); quando la crema inizierà a bollire potete spegnere il fuoco. Versate la crema in un contenitore freddo e lasciatela raffreddare.

Curd al Mango

Dopo aver pulito il Mango, frullatelo con un pimer fino ad ottenere una purea.

Sciogliete il burro, aggiungete le uova sbattute con lo zucchero, la fecola sciolta nel succo di limone e la scorza di limone e la purea di mango. in una casseruola a fuoco dolce cuocete la crema finché raggiungerà il giusto grado di densità. Allontanate la crema dal calore versando la crema in un contenitore (meglio se freddo) coprite a contatto con pellicola e mettete in frigo fino all’ utilizzo.

Ganache montata alla vaniglia

Versate la panna con i semini e il mezzo baccello di vaniglia in un pentolino fino a che sfiorerá il bollore, spegnete e lasciate in infusione (il tempo ideale sarebbe non inferiore ad 1 ora).

Mettete il cioccolato bianco spezzettato in una ciotola, e reidratate la gelatina in acqua fredda. Scaldate nuovamente la panna, eliminate il baccello, e versate la panna bollente sul cioccolato. Aggiungete la gelatina strizzata e mettete in frigo tutta la notte.

Il giorno dopo montate la ganache con le fruste elettriche, e mettetela all’interno di un sac a poche.

Composizione della Torta Madagscar

Stendete la frolla a circa 3 mm. Adagiatela nello stampo scelto (il mio è un anello microforato da 20 cm) Ricavate dei rettangoli per creare i bordi e una volta completato il tutto disponete lo stampo e la frolla in frigo per un’ora circa.

Preriscaldate il forno a 170 gradi e una volta a temperatura fate cuocere la sola frolla per 15 minuti circa.

Una volta raffreddato il guscio rimuovetelo dallo stampo/anello e con l’ aiuto di una sac a poche versate all’ interno il frangipane al cocco fino ad un centimetro di altezza circa. Lasciate per circa mezz’ ora nel frigo, poi ripetete il procedimento con il curd al al mango. Ancora mezz’ ora in frigo e come ultimo passaggio sempre con l’ausilio di una sac-a-poche decorate a piacere con la ganache alla vaniglia. Se (come me) vi avanza del mango, fate delle piccole fettine e disponetele a vostro piacimento.

La torta Madagascar è finalmente pronta.

/ 5
Grazie per aver votato!