Paste di pistacchio siciliane ricetta originale…profumati e morbidissimi pasticcini realizzati senza farina ma con solo con mandorle, albumi, miele e zucchero.
Questi pasticcini nati come versione più ricca delle paste di mandorla tradizionali, hanno praticamente la stessa base, ma vedono l’aggiunta in percentuale variabile di farina di pistacchio, più alta è questa percentuale, più pregiati sono i dolci, senza comunque escludere totalmente le mandorle.
Attenzione, creano dipendenza e profumano la casa di dolci!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti per la decorazione
Strumenti
Passaggi
la ricetta è molto semplice con l’unica accortezza di lasciare “riposare”l’impasto in frigo per almeno due ore (io ho preparato l’impasto la sera precedente e l’ho lasciato in frigo tutta la notte)
In una ciotola versate gli albumi e sbattete leggermente fino ad ottenere una leggera schiuma (non vanno montati)
Aggiungete farina di mandorle, farina di pistacchio, zucchero a velo ed infine il miele.
Lavorate il composto energicamente fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.
Versate il panetto ottenuto su della pellicola, arrotolatela e mettete in frigo a riposare.
Terminata la fase di riposo, disponete un po di zucchero a velo su un piano di lavoro, sporcate di zucchero a velo anche le vostre mani e formate delle palline da 25 grammi l’una circa. Formate da ogni pallina una forma cilindrica e formate una “S”. Trasferite ogni “S”prima nello zucchero a velo e successivamente su una teglia con carta da forno.
Cuocete in forno statico nel ripiano centrale a 170 gradi per 15 minuti.
Terminata la cottura, le paste di pistacchio risulteranno inizialmente molto morbide, aspettate circa una ventina di minuti prima di toglierle dalla teglia e adagiarle su un piatto da portata o in un contenitore in latta per dolci.

si conservano per circa due settimane (ma stento a credere che non finiranno prima)
se non reperite la farina di pistacchio potete comprare dei pistacchi non salati e tritarli con un tritatutto fino ad una consistenza farinosa.