Il migliaccio è un tipico dolce di Carnevale a base di semola e ricotta proveniente dalla Campania.
Il suo nome deriva da miliaccium, una parola latina che descrive il pane di miglio che veniva preparato, in origine, aggiungendo il sangue del maiale. Con il passare del tempo quest’ultimo ingrediente fu sostituito da zucchero e uova e nacque la ricetta del migliaccio.
Tuttora il migliaccio è un dolce soffice e davvero buono e al contempo semplice ed economico, che viene preparato sia per il Martedì Grasso che in occasione della Pasqua. Tante le varianti con il passare degli anni… io in questa mia “personale reinterpretazione” ho aggiunto delle gocce di cioccolato principalmente per attrarre i più piccoli in casa, che in assenza di cioccolato sono spesso diffidenti. Ovviamente seguendo la ricetta step by step potrete decidere se omettere le gocce di cioccolato. In una o nell’altra versione il risultato sarà eccezionale!

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni12
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno, Primavera
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Per preparare il migliaccio con gocce di cioccolato iniziamo versando in una pentola: 300 grammi di acqua, 500 grammi di latte, 50 grammi di zucchero (la restante parte servirà successivamente) 50 grammi di burro, la vaniglia( la polpa se usate una bacca, due cucchiaini di estratto o una boccetta di aroma) e la buccia intera di un limone (in alternativa potete aggiungere anche la scorza di un arancia non trattata)

Scaldiamo a fuoco moderato fino al completo scioglimento del burro e dello zucchero mescolando con un cucchiaio o con una marisa. Aggiungiamo quindi il semolino.

in pochi istanti il composto assumerà la consistenza di un purè. Togliamo dalla fiamma, eliminiamo le bucce. Trasferiamo il composto in una ciotola, copriamo con della pellicola a contatto e lasciamo freddare.

in una planetaria versiamo le 3 uova, montiamo per un minuto circa poi lentamente aggiungiamo lo zucchero e continuiamo a montare fino ad ottenere un composto ricco di aria. Aggiungiamo poi la ricotta (meglio se setacciata) e proseguiamo montando per un minuto per amalgamare tutti gli ingredienti. (Se volete un ulteriore nota di freschezza, potete aggiungere della scorza grattugiata di limone o arancia ed eventualmente una busta di vanillina). Unite il composto delle uova con il semolino precedentemente raffreddato e aggiungete le gocce di cioccolato mescolando l’impasto. Versate il composto in una teglia imburrata e infarinata (o con carta forno anche sui bordi) e infornate a 180 gradi in posizione centrale del forno per un’ora.

una volta cotto, lasciate raffreddare completamente e poi togliete dallo stampo. Guarnite con zucchero a velo e il vostro migliaccio con gocce di cioccolato è pronto. La versione classica prevede delle crepe consistenti sulla parte alta del dolce, che si possono creare stendendo la parte alta. Io ho preferito lasciarlo così per poterlo decorare con più garbo. Se lo conservate in frigo assumerà una consistenza ancora più compatta molto simile ad un semifreddo.


si conserva 3 giorni a temperatura ambiente o in frigo per 5/6 giorni, ma per la golosità del dolce, dubito non finisca entro poche ore!