Nonostante i mille nomi e le infinite variazioni, le chiacchiere sono in assoluto il dolce che identifica il Carnevale. Le origini delle chiacchiere sono attribuite all’ Antica Roma, quando, durante i “Saturnalia” (feste che per alcune sfumature ricordano il nostro Carnevale) venivano prodotti i “frictilia” dolci fritti nel grasso di maiale ricoperti di miele.
La ricetta che vi propongo è facilmente realizzabile anche senza l’ ausilio di macchine e il risultato è garantito.

- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura1 Minuto
- Porzioni60 pezzi circa
- CucinaItaliana
Ingredienti
chiacchiere di carnevale
Strumenti
Passaggi
iniziamo a setacciare la farine, aggiungiamo lo zucchero, il burro morbido, sale, uova, la buccia grattugiata del limone e il Limoncello (o qualsiasi altro liquore, vino, che volete aggiungere). Impastiamo fino ad ottenere un composto senza grumi.

Una volta formatosi l’impasto, lo avvolgiamo dentro una pellicola per alimenti e lo lasciamo riposare per almeno un ora a temperatura ambiente.

terminata la fase di riposo, con l’ aiuto di un matterello (l’ ideale sarebbe utilizzare una sfogliatrice) stendiamo il più possibile l’ impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato e formiamo dei rettangoli.

in una pentola dai bordi alti versiamo l’ olio di semi e attendiamo che diventi caldo. Immergiamo pochi pezzi alla volta nell’ olio e friggiamo per una manciata di secondi (il tempo che le chiacchiere si dorino in maniera uniforme). Con l’ aiuto di una schiumarola le togliamo dall’ olio man mano e le adagiamo su un piatto con carta assorbente. Una volta raffreddate possiamo decorarle con lo zucchero a velo.

Le chiacchiere si conservano in un contenitore ermetico o in alternativa all’ interno di buste per alimenti chiuse. Temono l’ umidità.