Trasformazione lievito madre senza glutine

Lievito madre al momento di massima crescita
Lievito madre al momento di massima crescita

Buongiorno!!
Qualche tempo fa ho pubblicato un articolo relativo al mio lievito madre: come farlo nascere e come rinfrescarlo. Nonostante mi trovassi molto bene con quello continuavo a cercare informazioni sui migliori utilizzi e sono capita su questa pagina dove ho trovato molte informazioni utilissime che mi hanno incuriosita e, dato che non era la prima volta che leggevo del lievito madre liquido o comunque con un livello di idratazione maggiore, mi sono decisa a provare e devo dirvi che mi sto trovando benissimo!
La percentuale finale di acqua (io sono arrivata al 110%) dipende molto dal vostro gusto personale quindi non sentitevi vincolati a seguire alla lettera la mia ricetta perché è basata sul mio gusto personale.
Inoltre durante i rinfreschi per aumentare l’idratazione del mio lievito madre senza glutine ho modificato anche la percentuale delle due farine (mais e riso) ma, anche in questo caso, semplicemente per un mio gusto personale!

Ecco il procedimento per la trasformazione del lievito madre senza glutine:
rinfrescare il lievito madre senza glutine ogni 6/8 ore aumentando ogni volta la quantità di acqua del 5% fino ad arrivare alla percentuale d’idratazione voluta.

Vi propongo un esempio:
1° rinfresco: 100 gr di lievito madre + 50 gr di farina di riso + 50 gr di farina di mais + 70 ml di acqua tiepida;

2° rinfresco dopo 8 ore: 100 gr di lievito madre + 50 gr di farina di riso + 50 gr di farina di mais + 75 ml di acqua tiepida;

3° rinfresco dopo 8 ore: 100 gr di lievito madre + 50 gr di farina di riso + 50 gr di farina di mais + 80 ml acqua tiepida;

4° rinfresco dopo 8 ore: 100 gr di lievito madre + 50 gr di farina di riso + 50 gr di farina di mais + 85 ml di acqua tiepida;

Al 5° rinfresco oltre ad aumentare il livello di acqua ho modificato anche le percentuali delle due farine ma semplicemente per un gusto personale: 100 gr di lievito madre + 60 gr di farina di riso + 40 gr di farina di mais + 90 ml di acqua tiepida;

6° rinfresco dopo 8 ore: 100 gr di lievito madre + 60 gr di farina di riso + 40 gr di farina di mais + 95 ml di acqua tiepida;

7° rinfresco dopo 8 ore: 100 gr di lievito madre + 60 gr di farina di riso + 40 gr di farina di mais + 100 ml di acqua tiepida.

Il lievito madre che ottenete dopo ogni rinfresco potete tranquillamente utilizzarlo (in tal caso potete produrre pane o dolci lievitati e poi surgelarli) oppure, se non volete buttare via troppi ingredienti, potete utilizzare 50 gr di lievito madre per volta invece di 100 gr.

Trasformazione lievito madre senza glutine
Il primo barattolo a sinistra contiene il lievito madre a fine trasformazione. Gli altri sono esperimenti che ho realizzato con altri tipi di farine.

Pubblicato da Pasticci tra pentole e fornelli

Ciao, mi presento! Sono Alessia, una ragazza giovane con la passione per la cucina; una passione nata da poco in realtà.. e per questo molte volte combino dei veri e propri pasticci!! Ma le soddisfazioni arrivano anche, soprattutto dalle persone intorno a me. Il mio obbiettivo è quello di ottenere una cucina genuina, semplice ma allo stesso tempo curata in ogni dettaglio, dove tutto ciò che porto in tavola si possa mangiare prima anche con gli occhi! Nel mio blog presenterò anche ricette senza glutine poiché proprio chi mi ha fatto appassionare al mondo della cucina involontariamente conduce una vita gluten free: la mamma!! Spero che le mie ricette vi siano d'aiuto.. Buona lettura. Alessia R.