
Buongiorno!!
Qualche tempo fa ho pubblicato un articolo relativo al mio lievito madre: come farlo nascere e come rinfrescarlo. Nonostante mi trovassi molto bene con quello continuavo a cercare informazioni sui migliori utilizzi e sono capita su questa pagina dove ho trovato molte informazioni utilissime che mi hanno incuriosita e, dato che non era la prima volta che leggevo del lievito madre liquido o comunque con un livello di idratazione maggiore, mi sono decisa a provare e devo dirvi che mi sto trovando benissimo!
Inoltre durante i rinfreschi per aumentare l’idratazione del mio lievito madre senza glutine ho modificato anche la percentuale delle due farine (mais e riso) ma, anche in questo caso, semplicemente per un mio gusto personale!
Ecco il procedimento per la trasformazione del lievito madre senza glutine:
rinfrescare il lievito madre senza glutine ogni 6/8 ore aumentando ogni volta la quantità di acqua del 5% fino ad arrivare alla percentuale d’idratazione voluta.
Vi propongo un esempio:
1° rinfresco: 100 gr di lievito madre + 50 gr di farina di riso + 50 gr di farina di mais + 70 ml di acqua tiepida;
2° rinfresco dopo 8 ore: 100 gr di lievito madre + 50 gr di farina di riso + 50 gr di farina di mais + 75 ml di acqua tiepida;
3° rinfresco dopo 8 ore: 100 gr di lievito madre + 50 gr di farina di riso + 50 gr di farina di mais + 80 ml acqua tiepida;
4° rinfresco dopo 8 ore: 100 gr di lievito madre + 50 gr di farina di riso + 50 gr di farina di mais + 85 ml di acqua tiepida;
Al 5° rinfresco oltre ad aumentare il livello di acqua ho modificato anche le percentuali delle due farine ma semplicemente per un gusto personale: 100 gr di lievito madre + 60 gr di farina di riso + 40 gr di farina di mais + 90 ml di acqua tiepida;
6° rinfresco dopo 8 ore: 100 gr di lievito madre + 60 gr di farina di riso + 40 gr di farina di mais + 95 ml di acqua tiepida;
7° rinfresco dopo 8 ore: 100 gr di lievito madre + 60 gr di farina di riso + 40 gr di farina di mais + 100 ml di acqua tiepida.
Il lievito madre che ottenete dopo ogni rinfresco potete tranquillamente utilizzarlo (in tal caso potete produrre pane o dolci lievitati e poi surgelarli) oppure, se non volete buttare via troppi ingredienti, potete utilizzare 50 gr di lievito madre per volta invece di 100 gr.