Finalmente! Si può dire che sono 3 settimane che sforno pane per fare prove.. Per? Per riuscire a fare il pane con il mio lievito madre liquido (o più comunemente chiamato li.co.li.) con tempi lunghi di lievitazione. Quanti grammi di lievito ho messo? 50 gr! Già, solo 50 gr di li.co.li. per un pane leggero e buonissimo! La prova definitiva è stata quella di farlo prendendo il lievito madre direttamente dal frigo senza prima rinfrescarlo (di solito lo rinfrescavo 12 ore prima di usarlo tenendolo a temperatura ambiente); il risultato? Ottimo!
Con questa dose di lievito madre l’impasto ha bisogno di 22 ore di riposo per lievitare e di un posto non troppo caldo (17/18 gradi); utilizzate acqua fredda, mi raccomando, così che l’impasto possa lievitare lentamente senza diventare acido.
La ricetta per realizzare il lievito madre senza glutine la trovate qui e la trasformazione per renderlo liquido qui.
INGREDIENTI
500 gr di farina per pane Senzaltro
50 gr di lievito madre liquido (li.co.li.)
340 ml di acqua fredda
25 ml di olio d’oliva
20 gr di sale
1 cucchiaino di miele
PROCEDIMENTO
Per preparare le ciabattine all’olio senza glutine con lievito madre liquido iniziare unendo l’acqua, il li.co.li. e il miele in una ciotola.
Aggiungere la farina setacciata e iniziare ad amalgamare.
Unire l’olio d’oliva.
Amalgamare bene gli ingredienti e unire il sale.
N.B. L’impasto risulterà leggermente appiccicoso; potrete bagnarvi le mani con un po’ di acqua e lavorare l’impasto solo con le dita. Se avete la planetaria invece il problema non si pone; unite gli ingredienti nello stesso ordine e fate lavorare l’impasto per qualche minuto.
Quando l’impasto risulterà omogeneo coprire la ciotola con la pellicola per alimenti e lasciare lievitare l’impasto per circa 22 ore, in un posto non troppo caldo (17/18 gradi).

Trascorse le 22 ore riprendete l’impasto e, sul piano infarinato formare le ciabattine.

Disporle su di una teglia ricoperta da carta da forno e lasciarle riposare per circa 30 minuti.
Accendere il forno a 250° statico.
Prima di infornare la ciabattina vaporizzare con dell’acqua.
Far cuocere le ciabattine all’olio senza glutine per circa 25 minuti (il tempo dipende anche dalla grandezza delle vostre ciabattine: se sono piccoline basteranno anche solo 20 minuti).
Una volta cotte, disporle su di una gratella e farle raffreddare.
Ovviamente ho voluto anche vedere per quanto tempo si conservavano morbide: le ho conservate in un classico sacchetto del pane (quello che potrebbe darvi il panettiere) messo a sua volta in un sacchetto della spesa.. Si sono conservate per due giorni morbide morbide; il terzo e il quarto giorno le ho passate 20 secondi al microonde ed erano perfette!
Se preferite potete farle raffreddare completamente e poi surgelarle, così al momento del bisogno basterà scongelarle e saranno come appena sfornate!