La vellutata di cavolfiore è un piatto cremoso e saporito, perfetto per riscaldare le giornate più fredde con il suo gusto delicato e avvolgente. Grazie alla sua consistenza morbida e vellutata, è ideale come comfort food, ma può diventare anche un raffinato primo piatto da servire in un’occasione speciale.
Il protagonista di questa ricetta è il cavolfiore bianco, un ortaggio tipico del periodo invernale, ricco di fibre, vitamine e sali minerali, ideale per un’alimentazione sana e versatile in cucina. Viene cotto insieme alle patate in brodo vegetale o con l’aggiunta di dado, per ottenere una base cremosa e dal sapore delicato. Questa vellutata è facile da preparare e ricca di gusto, resa ancora più irresistibile dall’aggiunta di speck croccante, che dona una nota affumicata e sapida, e dai crostini dorati, perfetti per un piacevole contrasto di consistenze.
Completano il piatto i semi tostati, che oltre ad aggiungere croccantezza donano un sapore leggermente tostato.
Aspetta! Scopri altre ricette perfette per riscaldare le tue giornate fredde, come vellutate cremose, zuppe ricche di sapore e piatti confortevoli che ti avvolgeranno con il loro calore.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni3Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Vellutata di cavolfiore cremoso e avvolgente piatto unico
Ingredienti
Per decorare
Ecco cosa serve per la vellutata di cavolfiore
Vellutata di cavolfiore: preparazione
Iniziamo la vellutata con il pulire il cavolfiore dalle foglie esterne e dal gambo più duro. In seguito lo dividiamo in cimette e lo laviamo per bene, quindi teniamolo a sgocciolare. Successivamente, peliamo e tagliamo a tocchetti le patate, poi le sciacquiamo abbondantemente e le sgoccioliamo.
In una pentola mettiamo a riscaldare l’olio e facciamo rosolare lo scalogno tagliato in piccoli pezzi. Appena imbiondisce aggiungiamo le patate, facciamo rosolare e insaporire qualche minuto nel soffritto.
Quindi, uniamo anche le cime di cavolfiore, mescoliamo e aggiungiamo il dado e l’acqua calda (oppure un brodo vegetale preparato in anticipo). Copriamo e facciamo cuocere per 20-25 minuti.

Nel frattempo, prepariamo i crostini e lo speck croccante. Tagliamo le fette di pane in cubetti e li facciamo saltare in padella con olio, aglio, timo e pepe, fino alla doratura preferita.
Preleviamo i crostini dalla padella e teniamoli da parte, nella stessa padella calda sistemiamo le fette di speck, quindi attendiamo che si rosolino da entrambi i lati.

Quando il cavolfiore risulta ben cotto, lo frulliamo con un frullatore a immersione fino alla consistenza desiderata, quindi se occorre aggiustiamo di sale e aggiungiamo del pepe macinato al momento.
Poi non resta che servire la vellutata, distribuiamola nei piatti e sistemiamo in superficie in modo decorativo e armonioso le fette di speck, i crostini e i semi. Infine, completiamo con un filo d’olio.

Ricorda
Il cibo trova sempre coloro che amano cucinare… Se volete, potete creare con me i vostri Pasticci e Delixie. A presto con una nuova ricetta, saluti, Imma! 😉
Seguitemi anche sulle pagine Facebook, Instagram, Pinterest, ma se volete rimanere aggiornati e ricevere una nuova ricetta, vi consiglio di iscrivervi al canale Telegram!
Se la ricetta vi è piaciuta, lasciate un commento, cliccate sulle stelline per votarla e non dimenticate di condividerla con i vostri amici 🤗

FAQ (Domande e Risposte)
Domande e risposte frequenti sulla vellutata di cavolfiore
Posso sostituire il cavolfiore con un’altra verdura?
Sì! Puoi sostituire il cavolfiore con broccoli, zucca, zucchine o piselli, ottenendo vellutate con sapori diversi.
Posso preparare la vellutata in anticipo?
Certo! Puoi conservarla in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico o congelarla per un massimo di un mese. Scaldala a fuoco basso prima di servirla.
Posso eliminare le patate?
Sì, puoi eliminare le patate, ma la vellutata potrebbe risultare meno cremosa. Per compensare, puoi aggiungere un’alternativa come:
- Latte o panna (anche vegetale) per una consistenza più morbida.
- Un cucchiaio di farina di riso o fecola di patate per addensare leggermente.
- Un’altra verdura cremosa, come zucchine o cavolfiore extra
Se preferisci una versione più leggera, puoi semplicemente frullare bene il cavolfiore e aggiungere un filo d’olio a crudo per esaltare la cremosità.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.