Gli spaghetti aglio e olio ci salvano spesso il pranzo o la cena, ma li avete mai provati in versione ricca? Gli spaghetti sono il tipo di pasta che si presta bene con ogni tipo di condimento, sono facili da preparare e sono tra i formati più amati dalle famiglie. La ricetta che andremo a vedere tra poco è quella classica e povera della cucina napoletana. Dopo la versione degli spaghetti aglio, olio, peperoncino e pomodorini ho voluto provarli in una variante ancora più saporita e sfiziosa.
La versione classica degli spaghetti aglio, olio e peperoncino sono leggeri ma tanto gustosi, sono il piatto ideale per una spaghettata tra amici. Ma nella variante ricca sono sicura che riscuoterà un gran successo e conquisterà qualsiasi palato, tanto che vorranno gustare sempre questa versione. Si tratta di aggiungere un po’ di pomodori secchi, alcune noci e per un tocco davvero crunch a ogni boccone, i tarallini pugliesi sbriciolati e tostati in padella.
Si preparano giusto il tempo di bollire l’acqua per la cottura degli spaghetti! Intanto in padella si fa un soffritto di olio, aglio, noci e pomodori secchi. Appena pronto, una parte si mixa con l’acqua di cottura della pasta per creare una crema densa che avvolgerà gli spaghetti. Il risultato è un piatto profumato, cremoso e avvolgente dalla nota croccante.
Qui altre ricette per una spaghettata in compagnia

Video ricetta del giorno
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Spaghetti aglio e olio ricchi saporiti da provare
Ingredienti
- Energia 393,95 (Kcal)
- Carboidrati 38,68 (g) di cui Zuccheri 1,05 (g)
- Proteine 8,08 (g)
- Grassi 23,56 (g) di cui saturi 2,63 (g)di cui insaturi 1,53 (g)
- Fibre 2,91 (g)
- Sodio 337,62 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 292 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Spaghetti aglio e olio ricchi: procedimento
Per preparare gli spaghetti aglio e olio ricchi, innanzitutto sgusciate le noci e tritatele grossolanamente. Poi portate una pentola capiente per la cottura della pasta sul fuoco.


Successivamente, risaldate un abbondante giro d’olio in padella e fate sfrigolare un’aglio a pezzettini, il peperoncino. In seguito aggiungete le noci e lasciatele tostare.
A quel punto, unite anche i pomodori secchi tagliati in pezzi fateli insaporire nel soffritto per qualche minuto.


Di seguito, inserite in un mixer metà del condimento, una parte del prezzemolo e due tarallini.
Cominciate a tritare e poi aggiungete una tazzina d’acqua calda per rendere il trito cremoso. Intanto, in un’altra padella riscaldate un filo d’olio con l’altro spicchio d’aglio e fate tostare i restanti taralli sbriciolati. Mescolateli di continuo, facendo attenzione a non bruciarli.
Nel frattempo, quando l’acqua ha raggiunto il bollore, salate e calate gli spaghetti. Cuoceteli per metà del tempo indicato sulla confezione.



Dunque, scolate gli spaghetti con il mestolo forato direttamente nella padella, conservando l’acqua di cottura.
Di seguito, continuate la cottura in padella saltando la pasta e aggiungendo di tanto in tanto l’acqua di cottura.
Infine, coprite con la crema ottenuta e le briciole dei tarallini tostati. Preparate i piatti e completate con ancora un filo d’olio e prezzemolo tritato.
Imma consiglia
Il cibo trova sempre coloro che amano cucinare… Se volete, potete create con me i vostri Pasticci e Delixie. A presto con una nuova ricetta! 😉
Seguitemi anche alle pagine Facebook e Instagram, ma se volete rimanere aggiornati e ricevere una nuova ricetta, vi consiglio d’iscrivervi al canale Telegram!
In questo contenuto trovate uno o più link di affiliazione, ciò significa, che se siete interessati all’acquisto del prodotto che vi consiglio, io riceverò una piccola commissione. Ma, tranquilli che non vi sarà addebitato denaro in più, grazie anticipatamente!
