Questi deliziosi Rolls rustici con pesto di pistacchio e mortadella in forma di albero di Natale sono un’opzione culinaria affascinante per le festività! L’impasto soffice e morbido, preparato con una combinazione di farine rustiche e arricchito da burro. Si arrotola attorno a un cuore irresistibile di pesto di pistacchio e mortadella. Il pesto di pistacchio aggiunge un tocco ricco e aromatico, mentre la mortadella conferisce la giusta sapidità.
La presentazione a forma di albero di Natale e la decorazione di pistacchi tritati e pomodori confit, trasforma questa pietanza in un’opera d’arte gastronomica. La preparazione di questa ricetta, non sarà solo un piacere per il palato, ma renderà unica la tavola delle feste. Perfetti da servire in tavola come antipasto o centrotavola, questi Rolls rustici aggiungono un tocco festoso alla tavola natalizia, conquistando a ogni morso i palati di tutti.
Leggi anche:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni12 pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Rolls rustici al pesto di pistacchio e mortadella antipasto natalizio
I rolls rustici al pesto di pistacchio e mortadella sono ideali da servire come antipasto natalizio. L’impasto è facile non contiene uova e si prepara in pochi passaggi. Solo latte, miele, zucchero, burro e farina, lasciatevi stuzzicare da questa preparazione e preparatela per le prossime feste… In mancanza dello stampo di carta a forma di albero potete usare una qualsiasi teglia rotonda o quadrata. Ora andiamo alla ricetta e buon appetito!
Ingredienti
Ingredienti farcia
Per decorare
- Energia 302,17 (Kcal)
- Carboidrati 28,26 (g) di cui Zuccheri 3,49 (g)
- Proteine 7,45 (g)
- Grassi 17,89 (g) di cui saturi 4,90 (g)di cui insaturi 4,24 (g)
- Fibre 1,21 (g)
- Sodio 267,07 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 76 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come fare i rolls rustici
Setacciate le due farine nella ciotola della planetaria, oppure in una ciotola capiente. Poi aggiungete lievito, miele, zucchero e latte leggermente tiepido. Quindi, iniziate a impastare, lavorate il composto fino a ottenere un panetto compatto e liscio.
Quindi aggiungete per tre volte, un pezzetto alla volta di burro morbido, tenuto a temperatura ambiente per un’ora. Successivamente, aggiungete un nuovo pezzo di burro solo quando il precedente è assorbito nell’impasto. Infine, assieme all’ultimo pezzo di burro inserite anche il sale. Quindi continuate a impastare per qualche minuto, poi arrotondate il panetto e sistematelo in un contenitore leggermente imburrato, fatelo lievitare fino al raddoppio.
Quando l’impasto è raddoppiato, dopo circa 2 ore, stendetelo sulla spianatoia leggermente infarinata, formando un rettangolo. Spalmate il pesto di pistacchio su tutta la superficie, poi adagiate sopra la mortadella tagliata in striscioline. Ma potete anche sistemare le fette lasciandole intere.
Dunque, arrotolate il rettangolo dal lato lungo, formando un cilindro. Tagliate il cilindro a fette di 2 cm di spessore poi sistematele nello stampo a forma di albero di natale.
Una volta sistemate tutte le fette, coprite con pellicola o sacchetto alimentare e attendete di nuovo il raddoppio. Dopo 30-40 minuti, cominciate a preriscaldare il forno a 180° intanto, spennellate la superficie dei rolls rustici con una miscela di tuorlo e latte: Per ultimo aggiungete la granella di pistacchi e i pomodori confit tagliati a pezzi.
Infornate e cuocete per circa 25-30, o finché i rolls rustici risultano dorati. Quindi, sfornate, coprite con un tovagliolo per 15 minuti, questo passaggio serve a trattenere umidità, regalando al prodotto tanta sofficità. Trascorso il tempo, non resta che servire in tavola.
Ricorda
Il cibo trova sempre coloro che amano cucinare… Se volete, potete creare con me i vostri Pasticci e Delixie. A presto con una nuova ricetta! 😉
Seguitemi anche alle pagine Facebook e Instagram, ma se volete rimanere aggiornati e ricevere una nuova ricetta, vi consiglio d’iscrivervi al canale Telegram!
Domande e risposte frequenti
Posso preparare i rolls rustici in anticipo?
Se volete per anticipare i tempi, potete preparare i rolls rustici anche il giorno prima. Dopo averli sfornati appena si raffreddano, chiudete lo stampo in un sacchetto. Il giorno dopo basta passarli nel forno caldo per qualche minuto, saranno soffici come appena sfornati.
Posso conservare i rolls rustici se avanzano?
Se avanzano i rolls rustici, si conservano per un giorno a temperatura ambiente per un giorno, chiusi nel sacchetto, saranno ancora soffici e deliziosi.
Dosi variate per porzioni