Il roccocò è un dolce tipico natalizio, facente parte della tradizione napoletana. Si tratta di un biscotto dolce a forma di ciambella, arricchito da mandorle, speziato e profumato con aromi misti! La ricetta è molto diffusa tra le famiglie napoletane, che cominciano a prepararlo dall’8 dicembre, in occasione della festa dell’Immacolata e per tutto il periodo natalizio…
Il roccocò fatto da farina, zucchero, mandorle, arancia e pisto, un insieme di spezie: cannella, anice stellato, chiodi di garofano, noce moscata e semi di coriandolo. Un mix dal profumo intenso che conferisce un gusto particolare a questo dolce natalizio. Non possono mancare in tavola durante le feste, sopratutto saranno molto graditi anche da amici e parenti. Inoltre, se li racchiudiamo in scatole o sacchetti, è un’ottima idea regalo!

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2 chili e 900
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Roccocò dolce natalizio ricetta della nonna
In tutte le famiglie napoletane, esiste una ricetta che viene tramandata da generazioni, da madre in figlia. La ricetta dei roccocò che stiamo per vedere, è quella della nonna, che io ho modificato seguendo i miei gusti, aggiungendo la pasta d’arancia. Scopriamola e facciamola insieme!
Ingredienti
Strumenti
Come preparare i roccocò



In una ciotola, setacciate la farina, poi aggiungete le mandorle, la pasta d’arancia, lo zucchero e il pisto.
Successivamente, mescolate e aggiungete anche il succo di clementine.
Di seguito, aggiungete l’ammoniaca, il liquore e infine, l’acqua calda, impastate il tutto fino a che il composto risulta amalgamato e senza grumi di farina.



A questo punto, versate tutto il composto su una spianatoia.
Di seguito, prelevate poco impasto alla volta, poi formate dei filoncini e chiudeteli a ciambella.
Man, mano sistemateli sulle teglie ricoperte di carta forno. Infine, spennellateli e infornateli in forno già caldo a 200° per 20 minuti.
Curiosità e consigli
Il roccocò è un dolce dalle origini antiche, nasce nel 1320 dalle mani di alcune monache del convento della Maddalena. Prepararli in casa è semplice, basta miscelare tutti gli ingredienti secchi, poi aggiungere i liquidi. Per ultimo, si versa l’acqua calda sull’ammoniaca, si aggiunge poco per volta e nel caso, occorre si può aggiungerne altra, facendo attenzione che l’impasto non divento troppo molle. Inoltre, potete sostituire la pasta con buccia di arancia grattugiata.
Il cibo trova sempre coloro che amano cucinare… Se volete, potete create con me i vostri Pasticci e Delixie. A presto con una nuova ricetta! 😉
Seguitemi anche alle pagine Facebook, Instagram e non dimenticarti d’iscriverti al canale Telegram, per ricevere una nuova ricetta.