Plumcake fragole e avena per colazione

plumcake alle fragole

Per una colazione sana e nutriente, non c’è niente di meglio di un plumcake, fatto con avena e fragole! Nella sua semplicità è un dolce soffice e morbido, perfetto anche per una merenda leggera e per accompagnare il tè o il caffè. Si tratta di plumcake in monoporzione, di una ricetta semplice e facile, composta di pochi ingredienti.

Questi plumcake sono realizzati con lo yogurt greco e fiocchi d’avena, che regalano un delicato sapore rustico. Mentre l’aggiunta di fragole regalerà un tocco speciale a questo dolcino, poiché con il loro sapore fresco e leggermente acidulo, rallegreranno il palato a ogni morso.

Una volta pronti, possiamo offrirli anche come dolcino di fine pranzo, ma ottimi anche come merendina per la pausa scolastica. Così da abituare i nostri figli a una merenda leggera e genuina. Non resta che metterci all’opera e prepararli insieme a me!

Qui altre ricette leggere e rustiche per la colazione nutriente

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioniFesta della mamma

Plumcake fragole e avena per colazione:leggeri e nutrienti

plumcake alle fragole

Ingredienti

200 g farina 00
90 g fiocchi di avena
200 g yogurt greco 0% di grassi
2 uova
200 g fragole
100 g olio di semi di girasole
1 cucchiaino vaniglia (estratto)
180 g zucchero
1 bustina lievito in polvere per dolci

190,57 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 190,57 (Kcal)
  • Carboidrati 28,73 (g) di cui Zuccheri 14,97 (g)
  • Proteine 4,13 (g)
  • Grassi 7,51 (g) di cui saturi 0,97 (g)di cui insaturi 6,13 (g)
  • Fibre 1,42 (g)
  • Sodio 39,77 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 60 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Ciotola
Fruste
oppure Planetaria
Pirottini per mini plumcake
Leccarda
Spatola
Mixer
Pirottini per mini plumcake in alluminio

Plumcake alle fragole: preparazione

Iniziamo con lavare bene le fragole, poi eliminiamo la parte superiore con le foglie. Tagliamoli in pezzi piccoli e teniamole da parte.

In seguito, tritiamo i fiocchi d’avena con un mixer e poi teniamoli da parte. Di seguito, montiamo con la planetaria o con delle semplici fruste le uova con lo zucchero.

Intanto, accendiamo il forno a 200 °C, quando le uova sono gonfie e chiare, uniamo a bassa velocità lo yogurt. Appena lo yogurt è incorporato nel composto di uova, aggiungiamo a filo l’olio e poi l’estratto di vaniglia.

A quel punto e sempre con la velocità bassa, aggiungiamo l’avena ridotta in polvere e, in seguito un cucchiaio per volta di farina setacciata precedentemente con il lievito.

Quando il composto è ben amalgamato uniamo le fragole e le incorporiamo a mano con una spatola. Quindi, adagiamo i pirottini di carta in quelli di alluminio e li sistemiamo in una leccarda da forno.

A questo punto, non ci resta che riempirli con il composto e poi infornarli. Dunque inforniamo, abbassando la temperatura a 180°C e li cuociamo per 25-30 minuti.

Trascorso il tempo, facciamo la prova stecchino, se asciutto spegniamo e li lasciamo all’interno del forno per 5 minuti. Altrimenti continuiamo la cottura ancora per un po’.

Passati i 5 minuti, li sforniamo e li lasciamo raffreddare su una graticola, poi non ci resta che gustarli!

Ricorda

Il cibo trova sempre coloro che amano cucinare… Se volete, potete creare con me i vostri Pasticci e Delixie. A presto con una nuova ricetta! 😉

Seguitemi anche alle pagine FacebookInstagram,  Pinterest ma se volete rimanere aggiornati e ricevere una nuova ricetta, vi consiglio d’iscrivervi al canale Telegram!

Se la ricetta vi è piaciuta lasciate un commento e cliccate sulle stelline per votarla

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *