La pasta fresca rossa è un tipo di preparazione base molto scenografica e bella da vedere! L’impasto rosso colorato con la barbabietola è una bellissima alternativa alla pasta tradizionale. La ricetta è davvero facile e ci permetterà di ottenere in poco tempo un impasto base da ritagliare in tutti i formati, dalle tagliatelle alle lasagne, dai cannelloni ai maltagliati e persino i ravioli. Da condire a nostro gusto e piacimento, consigliati soprattutto i sughi semplici, quelli bianchi e di pesce, che fanno risaltare il colore della pasta. Per prepararla basta acquistare la barbabietola già cotta a vapore e disponibile nei banchi frigo del supermercato… Poi basta passarla al mixer per ottenere una purea omogenea che andremo ad aggiungere alla farina e alle uova. Un impasto semplice, facile, veloce e allegro con il quale rallegrare la tavola di un pranzo semplice o di famiglia.
Qui trovi altre preparazioni di base da fare a casa
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo1 Ora
- Porzioni4
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Pasta fresca rossa
Ingredienti
- Energia 314,63 (Kcal)
- Carboidrati 61,68 (g) di cui Zuccheri 2,28 (g)
- Proteine 12,76 (g)
- Grassi 2,70 (g) di cui saturi 0,97 (g)di cui insaturi 1,60 (g)
- Fibre 3,01 (g)
- Sodio 47,31 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 122 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Pasta fresca rossa: preparazione
Innanzitutto, passate al mixer la barbabietola precotta per ottenere la purea. Poi setacciate la farina nella ciotola della planetaria.
Successivamente, sbattete le uova e amalgamate la purea di barbabietola. Di seguito, con la planetaria in movimento versate il composto di uova e impastate.
Appena l’impasto si forma, versate l’acqua a filo e continuate a impastare.
A questo punto, il panetto è pronto, dopodiché, chiudetelo in pellicola e lasciatelo riposare per mezz’ora.
Trascorso il tempo, dividete il panetto in due e tiratelo con la macchina della pasta.
Dapprima fate un passaggio attraverso i rulli più larghi, dopodiché, piegate in tre la sfoglia e ripassatela ancora. Di seguito, piegate ancora e ripassate di nuovo, poi continuate stringendo man mano i rulli, fino allo spessore desiderato. Infine, ritagliate nella formato desiderato.
Imma consiglia
Potete impastare anche a mano sulla spianatoia, mettendo la farina a fontana e al centro le uova e la purea di barbabietola. L’acqua va aggiunta solo se è necessario e poca alla volta. Ma, questo dipende dalla grandezza delle uova, le mie erano un po’ piccole.
Il cibo trova sempre coloro che amano cucinare… Se volete, potete create con me i vostri Pasticci e Delixie. A presto con una nuova ricetta! 😉
Seguitemi anche alle pagine Facebook e Instagram, ma se volete rimanere aggiornati e ricevere una nuova ricetta, vi consiglio d’iscrivervi al canale Telegram!
Dosi variate per porzioni