Pasta alla boscaiola

pasta alla boscaiola

La pasta alla boscaiola è un gustoso primo piatto molto ricco d’ingredienti. Si tratta di condire la pasta asciutta con un sugo fatto principalmente di carne di maiale e funghi. Per questa ricetta infatti, si può utilizzare sia la salsiccia che la pancetta e generalmente si condisce un tipo di pasta fresca, come tagliatelle, pappardelle o trofie. Ma in realtà, secondo me qualsiasi formato di pasta anche di semola è perfetto. Anche per il sugo esistono diverse scuole di pensiero, c’è chi preferisce utilizzare la panna oppure amalgamarla al pomodoro… Come vedete le varianti della pasta alla boscaiola sono davvero tante!

Di seguito 👇 trovate altre ricette di primi piatti davvero gustosi…

pasta alla boscaiola
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Pasta alla boscaiola un primo ricco d’ingredienti

La mia versione di pasta alla boscaiola, è fatta con salsiccia, funghi, piselli e pomodori pelati. Un abbinamento d’ingredienti che rendono il piatto davvero saporito, in più la ricetta è facile da seguire. Dunque, indossiamo i grembiulini e prepariamola insieme.

Ingredienti per sei persone

350 g tortiglioni
260 g salsiccia
1 cipolla rossa di Tropea (o ramata)
1 carota
400 g funghi (misti)
150 g piselli
130 g pomodori pelati
100 g pomodorini
q.b. sale grosso
Mezzo bicchiere vino bianco
q.b. basilico
q.b. olio extravergine d’oliva
438,99 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 438,99 (Kcal)
  • Carboidrati 51,90 (g) di cui Zuccheri 7,08 (g)
  • Proteine 18,53 (g)
  • Grassi 18,03 (g) di cui saturi 1,03 (g)di cui insaturi 1,14 (g)
  • Fibre 3,95 (g)
  • Sodio 584,49 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 212 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Padella
Casseruola

Come fare la pasta alla boscaiola

Iniziate con la preparazione degli ingredienti; affettate la cipolla, lavate e tagliate in cubetti la carota, private del budello la salsiccia e infine, lavate e affettate i funghi.

Segui qui il passo passo della ricetta

Mettete due cucchiai d’olio in una padella e aggiungete la cipolla.

Appena è appassita e ben rosolata aggiungete le carote,

poi unite anche la salsiccia. Quindi cuocetela mescolandola spesso e sbriciolandola con un cucchiaio di legno.

A questo punto sfumate con il vino e quando evapora,

unite i funghi e fateli appassire.

Quando si asciuga l’acqua di vegetazione aggiungete i piselli.

Dopo pochi minuti di cottura, aggiungete i pelati

dopodiché, unite anche i pomodorini tagliati in spicchi.

Successivamente coprite e cuocete per almeno mezz’ora.

Nel frattempo portate a bollore l’acqua e cuocete la pasta per 10 minuti, dopodiché, scolatela direttamente nella padella con il sugo.

Infine, amalgamate il tutto e aggiungete un po’ di basilico, poi non resta che servire in tavola.

Seguitemi anche alla pagina Facebook e Instagram 😊

Pasta alla boscaiola
5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *