Confettura di pesche

confettura di pesche

La confettura di pesche è tra le marmellate più buone e golose, farla in casa è davvero semplice e facile, soprattutto con la ricetta che vedremo tra un po’! Deliziosamente dolce al punto giusto è ottima per la colazione di tutti i giorni e per farcire biscotti e crostate. Con le ultime pesche a disposizione, possiamo conservare nel barattolo tutto il profumo e il sapore di questo frutto delizioso. Le marmellate, le confetture e le conserve sono il modo migliore di racchiudere i sapori dell’estate per poterli assaporare durante l’inverno!

Leggi anche:

Confettura di pesche
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di riposo18 Ore
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni2 barattoli
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate

Confettura di pesche fatta in casa

Per fare la confettura in casa, possiamo scegliere qualsiasi tipo di pesche, da quelle gialle alle nettarine. L’importante che la frutta abbia un aspetto sano, sodo, maturo e che sia dolce. Poi farla in casa non è difficile, basta pulire la frutta dal nocciolo, dalle bucce e dalle parti marce e lasciarla macerare con zucchero, limone e bacca di vaniglia, per poi proseguire con la cottura. Quindi, non resta che seguirmi e fare insieme una buonissima confettura di pesche.

Ingredienti

1 kg pesche gialle (al netto degli scarti )
250 g zucchero di canna
250 g zucchero semolato
1 limone
1 bacca vaniglia
29,99 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 29,99 (Kcal)
  • Carboidrati 7,73 (g) di cui Zuccheri 7,59 (g)
  • Proteine 0,13 (g)
  • Grassi 0,04 (g) di cui saturi 0,00 (g)di cui insaturi 0,02 (g)
  • Fibre 0,23 (g)
  • Sodio 0,07 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 11 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Tegame

Come preparare la confettura di pesche

Per preparare la confettura di pesche, innanzitutto, lavate, asciugate, sbucciate e tagliate in cubetti le pesche, eliminando le eventuali parti marce. Successivamente, raccogliete tutta la frutta in un tegame d’acciaio dal fondo spesso. Di seguito aggiungete i due tipi di zucchero e mescolate. Inoltre unite la bacca di vaniglia aperta in due e il limone tagliato in fette, amalgamate, coprite con pellicola e trasferite in frigo, per almeno 10 ore.

Trascorso il tempo, portate la pentola sul fuoco e fate cuocere a fiamma media. Quando comincia a bollire e a formare la schiuma in superficie, eliminatela con una schiumarola. Di seguito, continuate la cottura mescolando di tanto in tanto fino a che non si dimezza. A quel punto, fate la prova piattino, poi eliminate le fette del limone e la bacca, dopodiché frullate con un mixer a immersione. A questo punto, versate la confettura nei vasetti precedentemente lavati e sterilizzati. Una volta riempiti, pulite i bordi e avvitate il tappi, dopodiché capovolgete per creare il sottovuoto.

Imma consiglia

Il cibo trova sempre coloro che amano cucinare… Se volete, potete create con me i vostri Pasticci e Delixie. A presto con una nuova ricetta! 😉

Seguitemi anche alle pagine Facebook Instagram 


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *