Come preparare la besciamella

Come preparare una deliziosa salsa

Oggi scopriamo come preparare una deliziosa salsa besciamella! Conosciuta anche come salsa bianca o salsa béchamel, è una salsa classica della cucina italiana e francese. È preparata con un roux (una miscela di burro e farina cotta insieme) e latte, e si caratterizza per la sua consistenza cremosa e il suo sapore delicato. Questa salsa versatile è utilizzata in numerose ricette, aggiungendo ricchezza e cremosità a piatti come lasagne, gratin e pasta al forno. Ecco una ricetta di base per preparare la besciamella in modo semplice e delizioso.

Scopri altre ricette basi della cucina italiana:

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Come preparare una deliziosa salsa besciamella:ricetta facile

Per la preparazione della salsa besciamella si crea un roux di burro e farina in egual misura. Al quale si aggiunge del latte freddo o caldo a seconda della quantità che si vuole preparare. Ad esempio, se si utilizza un litro di latte, è bene riscaldarlo con il sale senza portarlo in ebollizione che, poi si aggiunge lentamente al roux.

La proporzione di burro e farina sul latte è del 10%, quindi ogni litro di latte, 100 g di burro e 100 di farina; che però si può modificare in base alla densità che si preferisce, più o meno fluida. Inoltre, dalla base della salsa besciamella, si possono avere altre varianti con l’aggiunta di ingredienti come l’uovo per una besciamella all’uovo, oppure la salsa Mornay.

La salsa besciamella si può anche preparare con il brodo vegetale e olio d’oliva per una variante più leggera. Oppure vegana, sostituendo il latte con quello di soia o di riso.

Ingredienti per 1 l di latte

1 l latte
100 g burro
90 g farina 00
q.b. sale
q.b. noce moscata
q.b. pepe nero

279,81 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 279,81 (Kcal)
  • Carboidrati 18,86 (g) di cui Zuccheri 8,23 (g)
  • Proteine 7,27 (g)
  • Grassi 19,98 (g) di cui saturi 12,80 (g)di cui insaturi 7,07 (g)
  • Fibre 0,41 (g)
  • Sodio 66,02 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 177 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Come preparare una deliziosa salsa besciamella

Ecco gli strumenti che ti occorrono per preparare la besciamella

Pentola
Frusta
oppure Cucchiaio di legno
Pentolino

Come preparare una deliziosa salsa besciamella

Iniziate con mettere il latte in un pentolino a riscaldare con il sale. Poi in una pentola dal fondo spesso e bordi alti mettete il burro a pezzetti.

Quindi portatelo sul fuoco e quando è totalmente fuso, aggiungete la farina setacciata. Mescolate di continuo con il cucchiaio di legno o frusta e, cuocete a fiamma bassa fino a che assume un colorito nocciola.

Di seguito, versate il latte caldo a filo e poco per volta, continuando a mescolare con la frusta per evitare la formazione di grumi. Continuate la cottura versando lentamente il restante lattee, mescolando sempre di continuo con la frusta.

Continuate la cottura a fuoco lento ancora per qualche minuto, fino alla consistenza desiderata. A quel punto, spegnete il fuoco e insaporite con la noce moscata e il pepe.

La besciamella è pronta, se non si usa subito versatela in una ciotola e copritela con la pellicola a contatto, per evitare che si formi la pellicina. La salsa besciamella si conserva in frigo due o tre giorni chiusa ermeticamente.

Curiosità

La storia della besciamella, o salsa béchamel, risale al 17° secolo ed è strettamente legata alla cucina francese. Il nome “béchamel” deriva dal nome di Louis de Béchamel, un celebre chef francese del XVII secolo, che è accreditato per la creazione di questa salsa. Tuttavia, la sua origine esatta è oggetto di dibattito tra gli storici culinari.

Ricorda

Il cibo trova sempre coloro che amano cucinare… Se volete, potete creare con me i vostri Pasticci e Delixie. A presto con una nuova ricetta! 😉

Seguitemi anche alle pagine FacebookInstagram,  Pinterest ma se volete rimanere aggiornati e ricevere una nuova ricetta, vi consiglio d’iscrivervi al canale Telegram!

Se la ricetta vi è piaciuta lasciate un commento e cliccate sulle stelline per votarla

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *