Castagnole dolce di Carnevale

castagnole

Le castagnole sono un dolce tipico del Carnevale, molto diffuso nel nostro paese. La loro ricetta è molto antica, proprio come quella delle chiacchiere, e fa parte della tradizione di diverse regioni italiane, tra cui Abruzzo, Lazio, Liguria, Marche, Romagna, Veneto e Lombardia.
Si tratta di palline di impasto grandi come una noce, fritte e poi spolverate con zucchero a velo. Un dolce semplice ma delizioso e irresistibile, uno tira l’altro!
Le castagnole sono preparate con pochi ingredienti di base: uova, farina, zucchero, burro, lievito e aromi. Talvolta vengono arricchite con liquore alchermes o miele, oppure farcite con crema pasticcera. Esistono anche varianti al cioccolato e al forno, rendendo questo dolce ancora più versatile e amato. Perfette da servire come dolce di fine pasto, per merenda oppure per arricchire il buffet di una festa a tema.

Aspetta! Scopri qui 👇 altre ricette per festeggiare in allegria il Carnevale

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo20 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàCarnevale

Castagnole ricetta dolce e tradizionale per festeggiare il Carnevale

Ingredienti

300 g farina 0 (per dolci)
70 g zucchero
60 g burro
3 uova
13 g lievito in polvere per dolci
1 cucchiaino vaniglia
1 pizzico sale
1 limone (buccia grattugiata)
2 cucchiai liquore all’anice (o al sambuca)
q.b. zucchero a velo (per decorare)
500 g olio di semi di arachide

1.617,91 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 1.617,91 (Kcal)
  • Carboidrati 78,29 (g) di cui Zuccheri 26,77 (g)
  • Proteine 13,86 (g)
  • Grassi 141,50 (g) di cui saturi 30,95 (g)di cui insaturi 104,47 (g)
  • Fibre 2,18 (g)
  • Sodio 156,45 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 184 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Come fare le castagnole

Per preparare le castagnole, iniziamo con ammorbidire il burro tenendolo a temperatura ambiente, oppure passandolo pochi secondi nel microonde

Setacciamo la farina direttamente sulla spianatoia, creiamo la classica fontana e al centro aggiungiamo: zucchero, uova, lievito, burro, sale, vaniglia e buccia di limone.

Quindi, cominciamo a lavorare il composto con una forchetta, appena si forma una crema densa, versiamo sopra il liquore. In seguito, continuiamo a impastare fino a formare un panetto omogeneo.

Copriamo a campana con una ciotola e facciamolo riposare per 20 minuti. Successivamente, formiamo tante palline grandi come una noce, man mano le sistemiamo sul piano infarinato.

castagnole preparazione impasto

Di seguito, riscaldiamo l’olio in un pentolino alto e dal fondo spesso, poi immergiamo poche castagnole per volta, appena si gonfiano le rigiriamo spesso fino a che saranno dorate.

Quando saranno pronte, le preleviamo con una schiumarola e le poniamo in un colino a sgocciolare. Una volta pronte tutte le castagnole, le sistemiamo in un piatto da portata spolverandole con zucchero a velo. Infine, possiamo servirle subito o tenerle da parte fino al momento di gustarle.

castagnole cottura

Ricorda

Il cibo trova sempre coloro che amano cucinare… Se volete, potete creare con me i vostri Pasticci e Delixie. A presto con una nuova ricetta, saluti, Imma! 😉

Seguitemi anche sulle pagine FacebookInstagram, Pinterest, ma se volete rimanere aggiornati e ricevere una nuova ricetta, vi consiglio di iscrivervi al canale Telegram!

Se la ricetta vi è piaciuta, lasciate un commento, cliccate sulle stelline per votarla e non dimenticate di condividerla con i vostri amici 🤗

FAQ (Domande e Risposte)

Domande e risposte frequenti sulle castagnole

Posso preparare le castagnole in anticipo?

Sì, puoi prepararle in anticipo, ma sono migliori appena fatte. Se necessario, conservale in un contenitore ermetico o di latta.

Posso sostituire il liquore all’anice?

Certo! Se non vuoi usare il liquore all’anice, puoi ometterlo o sostituirlo con altro di tuo gusto o con succo d’arancia per un sapore diverso.

Come posso farcire le castagnole?

Puoi riempirle con crema pasticcera, Nutella, ricotta dolce o marmellata utilizzando una sac à poche con beccuccio sottile.

Quanto tempo si conservano le castagnole?

Si conservano per 2-3 giorni a temperatura ambiente in un contenitore chiuso, ma tendono a perdere un po’ di fragranza con il passare del tempo.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!