Pubblicità

Casatiello napoletano

casatiello napoletano

Il casatiello napoletano è un tradizionale rustico di pasta lievitata che si prepara nel periodo pasquale. Si tratta di un pane ricco e saporito, ripieno come tradizione vuole di salumi, formaggi e da uova sistemate in superficie. Il suo nome deriva dalla parola “caso” (cioè cacio) che in dialetto napoletano significa formaggio, ingrediente cardine dell’impasto.

La ricetta del casatiello napoletano è facile e prevede: farina, lievito, acqua, salame, formaggi, strutto e uova. Una volta lievitato, l’impasto viene arricchito con salame, pancetta, guanciale talvolta anche ciccioli e da provolone. Il rustico viene modellato in una forma rotonda simile a una corona e, le uova intere posizionate sulla superficie e ingabbiate da strisce di pane, rappresentano la croce su cui morì Gesù.

Come da tradizione, il casatiello come la pastiera si prepara a Pasqua e, si mangia durante il pranzo del sabato santo, insieme alla pastiera di tagliatelle. Si serve caldo, tiepido o freddo tagliato a fette, tuttavia il casatiello si presta bene anche come pranzo a sacco, da portare per le gite di pasquetta. Ma come tutte le cose buone, questo rustico si può gustare tutto l’anno e per le occasioni speciali, è sempre gradito da tutti.

Leggi anche:

  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo4 Ore
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni16
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPasquaTutte le stagioni
Pubblicità

Casatiello napoletano ricetta rustico di Pasqua come da tradizione

Il casatiello sistemato a ciambella nello stampo è fatto lievitare a lungo per 12 ore, poi cotto in forno a legna. Ma se preparato con lievito rapido, in due ore è pronto, la mia versione di casatiello prevede una minima quantità di lievito, per una lievitazione più lenta, ma se preferite potete aumentarne la dose. Con questa quantità di lievito possiamo anche farlo riposare una notte in frigo durante la seconda lievitazione. Per poi farlo acclimatare e lievitare al mattino fino a che raggiunge il bordo dello stampo e poi cuocere. Quindi, non resta che seguire tutti i passaggi, vi lascio ingredienti e procedimento!

Ingredienti per uno stampo da 28 cm

300 g farina tipo 1 (oppure 00)
300 g farina 0
390 g acqua
3 g lievito di birra secco (oppure fresco 9 g)
1 cucchiaino miele di acacia
3 g sale
100 g strutto

Per farcire

300 g salame napoletano
100 g pancetta (tesa)
200 g fontina
200 g provolone
100 g parmigiano grattugiato
100 g pecorino romano
1 cucchiaio pepe nero

Per decorare

4 uova

Strumenti

Ciotola
oppure Planetaria
Spianatoia
Stampo a ciambella da 28 cm

Pubblicità

Come fare il casatiello napoletano

In una ciotola o in quella della planetaria, setacciate le due farine, aggiungete il levito e il miele. Mentre impastate versate a filo l’acqua, conservandone un po’ per il sale. Continuate a lavorare poi unite il sale e l’ultima acqua a filo.

Quando l’acqua è assorbita e il panetto si è formato, aggiungete un cucchiaio alla volta di strutto, tenuto a temperatura ambiente. Attendete che si assorba prima di aggiungere altro strutto. Poi trasferite in un contenitore e lasciatelo lievitare fino al raddoppio, almeno due ore e mezza. Ma questo dipende dalla temperatura che c’è in casa.

Intanto che lievita, tagliate in cubetti i salumi e i formaggi, poi teneteli da parte a temperatura ambiente.

Al raddoppio, sgonfiate l’impasto e aggiungete i formaggi grattugiati, il pepe e incorporateli, lavorando bene il panetto. Successivamente, tagliate un pezzettino d’impasto e tenetelo da parte. Poi aggiungete i cubetti di salumi e formaggi, impastate bene per distribuirli uniformemente. In alternativa potete trasferire l’impasto in una planetaria e lavorarlo a bassa velocità con il gancio.

Ora arrotate il panetto in un filone e sistematelo nello stampo a ciambella, precedentemente unto con lo strutto.

Infine, sistemate in superficie le uova lavate e asciugate, posizionandole a croce e facendole entrare per metà nell’impasto con una leggera pressione A questo punto coprire le uova con la pasta tenuta a parte, con delle strisce sistemate a croce.

Coprite con pellicola e mettete a lievitare fino al raddoppio. Infornate nel forno già caldo a 180°C, per 50-60 minuti. Dev’essere dorato, sfornate e attendete un po’ di tempo prima di sformarlo dallo stampo.

casatiello napoletano
Pubblicità

Ricorda

Il cibo trova sempre coloro che amano cucinare… Se volete, potete creare con me i vostri Pasticci e Delixie. A presto con una nuova ricetta! 😉

Seguitemi anche alle pagine FacebookInstagram,  Pinterest ma se volete rimanere aggiornati e ricevere una nuova ricetta, vi consiglio d’iscrivervi al canale Telegram!

Se la ricetta vi è piaciuta lasciate un commento e cliccate sulle stelline per votarla

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *