I biscotti settembrini ripieni di fichi sono davvero deliziosi e molto simili agli originali. Si tratta di pasticcini dal guscio esterno croccante e friabile, con un cuore morbido e goloso all’interno. La ricetta è semplice e veloce da fare in casa e offriremo ai nostri ragazzi un dolcetto oltre che buono anche genuino! Perfetti per la colazione e la merenda di tutti i giorni ma volendo anche come dessert di fine pranzo.
Sono fatti di pasta frolla con aggiunta di farina di mandorle e cannella e, dal ripieno fatto di una crema di fichi freschi, aromatizzati con mandorle, amaretti e cannella. Una vera bontà aromatica e speziata, con l’effetto di uno tira l’altro.
Scopri qui 👇 altre ricette dolci dal guscio croccante e dal ripieno morbido e goloso!
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo40 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate, Autunno
Biscotti settembrini
Con gli ultimi fichi che avevo da consumare, ho realizzato questi deliziosi biscotti ripieni. Scopri gli ingredienti e il procedimento per farli in casa e assicuro che sono simili ai famosi Settembrini!
Ingredienti per la frolla
Ripieno
- Energia 383,75 (Kcal)
- Carboidrati 50,54 (g) di cui Zuccheri 27,36 (g)
- Proteine 6,16 (g)
- Grassi 18,31 (g) di cui saturi 7,23 (g)di cui insaturi 4,62 (g)
- Fibre 3,70 (g)
- Sodio 92,53 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 98 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come fare i biscotti settembrini
Iniziate la preparazione dei biscotti settembrini, partendo dal ripieno.
Lavate e sbucciate i fichi, raccoglieteli in una pentola con lo zucchero di canna, la cannella e il liquore amaretto.
Di seguito, cuocete a fiamma bassa fino a che si addensa e diventa una crema, infine, trasferite in una ciotola.
Successivamente, aggiungete la farina di mandorle e gli amaretti sbriciolati, dopodiché, mescolate, coprite con pellicola e tenete da parte.
Ora, preparate la pasta frolla, nella ciotola della planetaria, setacciate la farina, aggiungete la farina di mandorle, il burro tenuto a temperatura ambiente e il sale.
Lavorate con il gancio a foglia fino ad avere un composto sabbioso,
poi aggiungete lo zucchero e mescolate.
Nel frattempo, sbattete l’uovo in una ciotolina e versatelo a filo nel composto. Amalgamatelo velocemente e raccogliete il panetto
infine, sigillatelo nella pellicola e traferitelo in frigo per mezz’ora.
Trascorso il tempo, stendete il panetto in un quadrato di 30 cm e dividete in tre strisce uguali.
A questo punto, spennellate ogni striscia con poco albume e distribuite il ripieno al centro.
Ora, accavallate le estremità della pasta sul ripieno e chiudetelo all’interno, dopodiché sistemate la chiusura del filoncino sotto.
Quando i filoncini sono tutti chiusi, traferiteli su una teglia con il tappetino e appogiateli nel frigo. Intanto, preriscaldate il forno a 180°,
poi riprendete i rotoli di biscotti e ritagliateli in pezzi da tre, quattro cm. Infine, infornate e cuocete per circa 20 minuti, fino a leggera doratura.
Imma consiglia
Per fare i biscotti settembrini, potete anche utilizzare una buona confettura di fichi. Inoltre potete anticipare le preparazioni della frolla e del ripieno la sera prima, tenerle in frigo e assemblare i biscotti la mattina.
Il cibo trova sempre coloro che amano cucinare… Se volete, potete create con me i vostri Pasticci e Delixie. A presto con una nuova ricetta! 😉
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.