Pubblicità

Babà al rum

babà

Il babà è un dolce lievitato, cotto e poi inzuppato con uno sciroppo al rum, originale della pasticceria napoletana. La ricetta è composta da ingredienti classici quali: farina, zucchero, uova, lievito e aromi, viene prodotto in diverse forme… Nella classica torta maestosa e scenografica, non a caso gli è stato attribuito l’appellativo di sua maestà! Ma anche in monoporzioni a forma di fungo e piccoli savarin.

La preparazione del babà al rum nella tradizionale e spettacolare torta napoletana non è difficile, va solo impastato bene… Per essere perfetto, questo dolce tradizionale e spettacolare, deve presentare una mollica fitta e compatta. Oltre a questo, dev’essere come una spugna capace di assorbire tutta la bagna al rum. Per ottenere questo risultato bisogna lavorarlo bene con una planetaria, ma in mancanza va bene anche un frullino elettrico con le fruste a spirale.

Scopri qui altre delizie napoletane da fare anche a casa

  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo5 Ore
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzionistampo da 28 cm
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Babà al rum: tradizionale e spettacolare torta napoletana

Vi consiglio, di usare uova fredde da frigo e di tenere il burro a temperatura ambiente per un’ora. Inoltre, è meglio preparare il babà e la bagna al rum, il giorno prima. In questo modo, il dolce sarà completamente asciutto e pronto per ricevere una bagna più che profumata! Pronti per scoprire cosa occorre e come si fa? Non vi lasciate impressionare dalla lunga spiegazione, in realtà è più semplice di quanto si pensi. Provate e raccontatemi nei commenti com’è andata.

Ingredienti per la pasta

400 g farina 00 (per brioche oppure Manitoba)
50 g zucchero
6 uova
100 g burro
4 g lievito di birra secco
1 cucchiaino miele di acacia
1 bacca vaniglia (semi)
5 g sale

Per la bagna

1 l acqua
500 g zucchero
1 limone (buccia)
1 bacca vaniglia
250 g rum

Per decorare

250 g panna da montare
1 cucchiaio latte condensato
1 cucchiaino estratto di vaniglia
3 kiwi
100 g mirtilli
100 g more
q.b. menta (foglioline)
100 g fragole
100 g lamponi
50 g sciroppo di zucchero (rum)
1 cucchiaio miele di acacia

Pubblicità

Come fare il babà

Inserite nella ciotola della planetaria la farina setacciata, il lievito, lo zucchero, le uova e il miele. Azionate la macchina e lavorate per cinque minuti, fino a che l’impasto si raggruppa intorno al gancio.

Dunque, con una spatola fate scendere il composto dal gancio e raccogliete quello intorno alle pareti. Successivamente, aggiungete in tre volte il burro morbido, inserite il primo pezzetto, poi fate girare e assorbire nel composto.

Quando il burro è assorbito, raggruppate nuovamente il composto nella ciotola e inserite un secondo pezzo di burro e i semi ricavati dalla bacca di vaniglia, fate lavorare e assorbire. Di seguito, ripetete allo stesso modo, pulite la ciotola, ribaltate il composto e con l’ultimo pezzo di burro aggiungete anche il sale e fate assorbire.

Di tanto in tanto, fermate la macchina ribaltate il composto e ripartite, fino a che l’impasto non diventa elastico e tenace. Fate la prova tirandone un pezzetto, deve fare resistenza e tirandolo forma un velo.

A questo punto, imburrate un piano da lavoro e trasferiteci il panetto d’impasto, fate un giro completo di pieghe e arrotondate in un’unica palla. Per questo passaggio potete aiutarvi con un tarocco, dunque, lasciate riposare così scoperto per un’ora.

Trascorso il tempo, imburrate per bene uno stampo da babà di 28 cm, successivamente praticate un buco al centro del panetto e adagiatelo nello stampo, coprite con pellicola e fate lievitare fino al bordo.

Bagna lievitazione e cottura

Nel frattempo, preparate la bagna, versate l’acqua in una pentola, aggiungete lo zucchero, la buccia del limone e la bacca aperta della vaniglia. Risaldate fino a raggiungere il bollore lo zucchero deve sciogliersi e il liquido diventare limpido.

A questo punto, spegnete il fuoco, aggiungete il rum, mescolate e lasciate raffreddare con gli aromi. Quando il babà sarà arrivato a un cm dallo stampo, scopritelo e accendete il forno a 170° in modalità ventilata.

Quando raggiunge la temperatura infornate e cuocete per circa 30-35 minuti, prima di sfornare fate la prova stecchino. Di seguito fatelo raffreddare totalmente prima d’inzupparlo.

babà preparazione

Bagna e decorazione

Al momento d’inzuppare il babà, eliminate le bucce di limone e la bacca di vaniglia dopodiché, riscaldate leggermente lo sciroppo. Adesso, trasferite il dolce in un vassoio dai bordi alti e versateci sopra lo sciroppo e fatelo assorbire.

Dopo un po’ di tempo, pressate leggermente il babà, strizzandolo per far fuoriuscire lo sciroppo, dopodiché, colatelo in un boccale e poi versatelo di nuovo sul babà. Ripetete questo passaggio due, tre volte per far assorbire quanto più sciroppo possibile.

Successivamente riscaldate lo sciroppo con il miele, fatelo bollire e addensare dopodiché, spennellate la superficie del dolce.

Di seguito, montate la panna poi aggiungete il latte condensato e la vaniglia, incorporandoli con la spatola e movimenti dall’alto al basso.

Ora non resta che decorare, con l’aiuto della sacca poche, riempite il buco del babà e completate con ciuffi di panna e infine, decorate a piacere con frutta precedentemente lavata e tagliata.

babà bagna e decorazione

Babà al rum: curiosità

Prima di arrivare a Napoli, il babà fece il giro di mezza Europa! Questo dolce nacque da un re polacco, in seguito fu perfezionato in Francia, in occasione del matrimonio di Luigi XV con la figlia del re polacco (Maria Leszczyńska), qui prese l’attuale forma a fungo e la bagna al rum…

Mentre a Napoli arriva grazie alla rivalità delle regine Maria Antonietta e Maria Carolina moglie di re Ferdinando di Borbone. La quale inviava spesso informatori a Parigi per scoprire le ultime tendenze culinarie.

Il cibo trova sempre coloro che amano cucinare… Se volete, potete create con me i vostri Pasticci e Delixie. A presto con una nuova ricetta! 😉

Seguitemi anche alle pagine Facebook Instagram


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *