Le pizza rolls, sono delle sfiziose girelle di pizza. Rotoli d’impasto pizza, ottimi per le feste, aperitivo o per una cena in stile finger food. Sono bocconi di girella che sapranno conquistare grandi e piccoli, andranno praticamente a ruba! Le rolls pizza, sono un modo diverso di servire la pizza, piccole e sfiziose sono un’idea gustosa, oltre che originale. La pizza si trasforma in versione arrotolata e monoporzione, adatta ad arricchire un buffet di una festa per bambini o un aperitivo tra amici. L’impasto, è facile e semplice da fare, una volta pronto, è possibile arricchirlo come più ci piace. Possiamo prendere ispirazioni dai tanti gusti delle classiche pizze, usare anche gli ingredienti più particolari, come questa pizza con salmone.
Qui altre idee di pizza e sfizi!
![pizza rolls](https://blog.giallozafferano.it/pasticciedelixie/wp-content/uploads/2022/03/pizza-rolls-960x719.jpg)
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo6 Ore
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Pizza rolls: sfiziose pizzette per antipasti e feste
Prefermento: ingredienti
Ingredienti: impasto pizza rolls
Farcia
Strumenti
Come preparare le pizza rolls
La prima cosa da fare, è il prefermento. Prelevare 20 g di pasta madre già rinfrescata e raddoppiata, scioglierla nell’acqua, poi aggiungere la farina. Impastare fino ad avere un composto omogeneo, anche se sarà fluido e molliccio. Attendere che arrivi al raddoppio e poi al precollasso, ci vorranno dalle 10 alle 12 ore.
Passaggi dell’impasto
Quando il lievito è pronto, presenta tante bolle in superficie e alcuni fossetti. Quindi, setacciare la farina in una ciotola o in quella della planetaria, aggiungere il lievito e una parte dell’acqua. Cominciare a impastare, quando gli ingredienti sono ben amalgamati fra loro, aggiungere lo zucchero e ancora un po’ dell’acqua. Continuare a lavorare, poi unire il sale e l’ultima acqua rimasta, farli assorbire poi al composto. Infine, aggiungere lentamente a filo, poi arrotondare il panetto e trasferirlo in un contenitore per la lievitazione.
Dopo mezz’ora, trasferire l’impasto nel frigo per la notte. Al mattino riportarlo a temperatura ambiente e attendere che lieviti fino al raddoppio. Ci vorranno almeno 6 ore, al raddoppio, trasferirlo su una spianatoia leggermente infarinata, allargarlo leggermente e poi piegarlo in tre e arrotondare. Lasciarlo riposare coperto dal contenitore stesso per mezz’ora.
Intanto, preparare la farcitura, versare la polpa in un piatto e condirla con il sale, l’origano, l’aglio e il filo d’olio, mescolare e tenere da parte. Poi in un mixer, aggiungere i salumi e la provola a pezzetti e tritare grossolanamente.
Adesso, dividere l’impasto in due, stendere in un rettangolo allo spessore di mezzo cm Distribuire il pomodoro e poi arrotolare dal lato lungo.
Ottenuto il rotolo di pizza, lasciarlo riposare per 15 minuti. Nel frattempo, allargare l’altro panetto allo stesso modo, poi distribuire il trito di prosciutto e provola. Arrotolare allo stesso modo e lasciarlo riposare, intanto tagliare in fette di circa 2/3 cm il primo rotolo e sistemarle su una teglia foderata da carta forno. Ripetere l’operazione per l’altro rotolo, coprire con sacchetto e far riposare 30 minuti.
Nel frattempo, riscaldare il forno a 180° statico o con la funzione pizza, poi infornare e cuocere per circa 20/25 minuti. Devono risultare cotte e dorate.
Consigli
Se non si ha il lievito madre, possiamo sostituirlo con quello di birra sia fresco che secco. Nella dose di farina e acqua, possiamo usarne, 3 g di quello fresco, oppure 1 g di secco. Il prefermento, si prepara a secondo del tempo disponibile al mattino, oppure la sera. Se preparato di mattina, riusciremo a impastare nel pomeriggio e possiamo proseguire per i tempi indicati nella ricetta. Se, invece si prepara di sera, al mattino è pronto e possiamo impastare e gustare la pizza roll, per la sera.
Il prefermento possiamo sostituirlo con 12 g di lievito di birra fresco, sciolto in poca acqua e aggiunto alla farina, oppure utilizzare 4 g di quello secco da aggiungere direttamente nella farina. Poi basta proseguire come da ricetta, per la farcitura ci possiamo sbizzarrire in base ai propri gusti.
Il cibo trova sempre coloro che amano cucinare… Se volete, potete create con me i vostri Pasticci e Delixie. A presto con una nuova ricetta! 😉
Dosi variate per porzioni