La mozzarella in carrozza è una specialità gastronomica tipica della cucina campana. Viene servita come antipasto ma all’occorrenza, è un ottimo secondo piatto, soprattutto per salvare la cena. Questa è una ricetta semplice, che nasce come recupero d’ingredienti avanzati, oppure meno freschi, come il pane e la mozzarella. Una ricetta del riciclo come le bombe di sfoglia salate oppure la pastiera di tagliatelle.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Mozzarella in carrozza: specialità gastronomica campana
È un piatto povero e antico, che nasce per consumare il pane raffermo e la mozzarella avanzata. Oggi è preparata e servita come Finger o Street- Food, oppure come antipasto. Prepararla è davvero semplice e facile, le fette di mozzarella vengono adagiate in mezzo a due fette di pane, che può essere sia quello casereccio, che in cassetta, il classico pancarré. In seguito vengono infarinate, passate nelle uova sbattute con il latte e impanate nel pangrattato, per ultimo fritte in olio caldo. Sono dei veri e propri fagotti di pane e il risultato sarà un goloso tramezzino dal cuore filante… Vi lascio quindi ricetta e procedimento e vi ricordo che potete seguire le ricette anche sulla pagina Facebook e Instagram
Ingredienti
- Energia 631,18 (Kcal)
- Carboidrati 34,72 (g) di cui Zuccheri 3,83 (g)
- Proteine 18,74 (g)
- Grassi 46,58 (g) di cui saturi 12,68 (g)di cui insaturi 30,47 (g)
- Fibre 2,42 (g)
- Sodio 420,97 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 116 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come preparare la mozzarella in carrozza
Per prima cosa tagliare la mozzarella in fette di un 1 cm e metterla in un colino a sgocciolare. Mentre sgocciola, privare le fette di pan bauletto della crosta. Questo serve a ottenere delle fette regolari della stessa misura della mozzarella.

Adagiare su ogni fetta di pane la fetta di mozzarella e coprire con un’altra fetta di pane, chiudere bene pressando leggermente. Poi, sbattere le uova con il sale, pepe e il latte. Successivamente, infarinare ogni fagottino ottenuto e poi passarli nell’uovo, facendone assorbire un po’ per qualche minuto prima di rigirarle dall’altro lato. Di seguito, passare le fette di pane nel pangrattato, rigirandole più volte in tutti i lati, prestando attenzione anche ai bordi intorno.

Quando tutti i fagotti di pane e mozzarella sono pronti, trasferire in frigo per qualche ora. Trascorso il tempo riscaldare circa tre dita di olio in un pentolino, attendere che arrivi alla temperatura di 160 °, da verificare con un termometro. A questo punto, friggere un fagottino di pane alla volta. Rigirare quando si intravede la crosticina dorata e lasciare dorare anche l’altro lato. Infine, scolare su carta per fritti e continuare sino a friggere tutti i fagotti. La mozzarella in carrozza è pronta per essere servita in tavola.


Consigli di preparazione
Per avere una mozzarella in carrozza perfetta e dal cuore filante, bisogna prestare attenzione alla cottura. L’olio deve raggiungere e restare alla temperatura di 160°. Inoltre, durante la cottura è preferibile rigirare spesso i fagotti di pane, per una doratura più uniforme. Mi raccomando, non buttate i ritagli di pane, si possono tritare con aglio e prezzemolo per impanatura profumata.