La lasagna tipico primo piatto ricco e gustoso della cucina italiana. È il piatto cardine della regione emiliana, ma presente anche in tutto il nostro paese. Una preparazione ripiena e saporita, un vero tripudio di sapori, adatto a pranzi importanti come quelli, della domenica. La lasagna, è un tipo di pasta all’uovo o di semola, ritagliata in sfoglie larghe. Che vengono poi, farcite a strati e ogni regione ha la sua versione.
La lasagna è un piatto molto elaborato, ma non difficile da fare. La più famosa è quella bolognese, ma anche la versione napoletana non lo è da meno. In più, oltre a essere un primo ricco e gustoso, quella napoletana, è presente in tutte le case, proprio nel periodo di Carnevale; ed è quella che vedremo in ricetta.
Leggi qui altre ricette di pasta ripiena
- DifficoltàMedia
- CostoCostoso
- Tempo di preparazione3 Ore
- Tempo di riposo15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Lasagna napoletana: ricetta con polpettine e ricotta
Per realizzare una buona lasagna, si deve partire dalla pasta all’uovo, è possibile acquistarla al supermercato o nei negozi specializzati, ma farla in casa, è davvero un’altra cosa. Potete anticipare i tempi di preparazione, impastando la pasta la sera prima e tenerla poi, in frigo chiusa in un sacchetto ermetico. Al mattino tiratela fuori dal frigo e dopo averla lasciata un po’ a temperatura ambiente si procede a stenderla in maniera sottile.
Prima di farcirla, si fa bollire in acqua e si fa asciugare su un canovaccio pulito. Anche il sugo, ha la sua importanza, si prepara con diversi tipi di carne sia di vaccino che di maiale. Al posto dei pezzi di carne, si può preferire anche un involtino di vitello. Inoltre, l’ingrediente importante per preparare la lasagna napoletana, sono le polpettine. Questo è un lavoro abbastanza operoso, soprattutto per farle tutte piccole e uguali. Invece, per il ripieno, occorrono, ricotta, mozzarella e formaggi.
Ingredienti: pasta all’uovo
Ingredienti per il sugo
Per le polpettine
Per la farcia
Strumenti per realizzare la lasagna
Lasagna: preparazione
Preparare la pasta fresca, seguendo questa ricetta. Intanto, che il panetto riposa, preparare il sugo. Soffriggere la cipolla nell’olio poi, aggiungere i pezzi di carne e farli rosolare. Sfumare con il vino marsala e far evaporare, unire adesso, la passata di pomodoro, poco sale e coprire per far cuocere circa due ore.
Nel frattempo, preparare le polpettine: versare in una ciotola la carne e il pane tritati, il sale, il pepe, i formaggi e le uova. Amalgamare il tutto e formare le polpettine. Friggerle in olio extravergine di oliva e, tenerle da parte. Adesso, versare il fondo di cottura delle polpettine nel sugo.
Adesso, riprendere il panetto di pasta all’uovo, dividerlo in pezzi e passarli alla sfogliatrice. Man mano che le sfoglie sono pronte, adagiarle su uno strofinaccio infarinato.
Portare a bollore dell’acqua, aggiungere il sale e un filo d’olio e poi immergere una sfoglia alla volta. Appena risale a galla versarla in ciotola con dell’acqua fredda, dopodiché, sistemarla su un canovaccio ad asciugare. Proseguire per tutte le sfoglie.
Ora tagliare la mozzarella in cubetti e poi, accendere il forno a 250°. Adesso, passiamo a comporre gli strati di lasagna. Versare sul fondo della teglia qualche mestolo di sugo. Fare un primo strato di pasta, poi aggiungere le polpettine, la mozzarella e la ricotta, cospargere con i due tipi di formaggi e il pepe. Coprire con qualche mestolo di sugo e ripetere gli strati, chiudendo con lo strato di pasta. Aggiungere in superficie i formaggi, il pepe e il sugo, infornare e cuocere per circa 40 minuti, abbassando il forno a 180°.
Consigli
Il suggerimento importante per gustare una lasagna perfetta, è prepararla in anticipo. Così da farla riposare per almeno quindici minuti, prima di tagliare e servire in tavola. Essendo una pasta ripiena di tanti ingredienti che in cottura si fondono tra loro, tagliare subito la fetta, si rischia di far fuoriuscire tutta la farcia. Inoltre, la mozzarella si può sostituire con la provola, oppure fare una metà di entrambi.
Il cibo trova sempre coloro che amano cucinare… Se volete, potete create con me i vostri Pasticci e Delixie. A presto con una nuova ricetta! 😉
Seguitemi anche alle pagine Facebook e Instagram, ma se volete rimanere aggiornati e ricevere una nuova ricetta, vi consiglio d’iscrivervi al canale Telegram!
Dosi variate per porzioni