Biscotti al caffè farciti di cioccolato e marmellata

biscotti al caffè

I biscotti al caffè farciti sono una deliziosa coccola da offrire per la pausa caffè, tè o per la merenda. Sono semplici e facili da fare, davvero golosi con la farcitura al cioccolato e molto freschi con la deliziosa marmellata di arancia. Sono fatti di pasta frolla aromatizzata al caffè, utilizzando il metodo sabbiato. La frolla con questo metodo è molto semplice da fare e in più è leggera e friabile. Inoltre, i biscotti al caffè si realizzano con poche attrezzature e si possono fare sia con l’aiuto di una planetaria che a mano in una ciotola. Invece, per quanto riguarda gli ingredienti sono davvero pochi e sicuramente già presenti in dispensa.

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo3 Ore
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Biscotti al caffè farciti: ricetta facile della mamma

Sfogliando il vecchio ricettario della mamma, ho trovato la ricetta della frolla al caffè. Subito mi è ritornato in mente quanto erano buoni i deliziosi biscotti che la mamma preparava per la merenda di tutti! Friabili e con il buon sapore di caffè, sono proprio ideali da fare per qualsiasi occasione. Perfetti da fare con qualsiasi forma, ma intagliati con il cuore al centro e, farciti a piacere sia con crema di nocciole o confetture, sono l’idea da fare per la prossima festa della mamma…

Ingredienti: frolla al caffè

80 g farina 00
45 g farina di mandorle
75 g burro
75 g zucchero
20 g caffè
1 cucchiaino vaniglia

Per farcire

80 g crema di nocciole
60 g marmellata di arance
146,59 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 146,59 (Kcal)
  • Carboidrati 13,18 (g) di cui Zuccheri 7,96 (g)
  • Proteine 2,01 (g)
  • Grassi 9,48 (g) di cui saturi 2,74 (g)di cui insaturi 1,49 (g)
  • Fibre 1,54 (g)
  • Sodio 2,91 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 22 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

1 Planetaria
oppure1 Ciotola
1 Spianatoia
1 Mattarello
2 Stampini
2 Teglie

Biscotti al caffè: procedimento

In una ciotola, mettere la farina e il burro a pezzetti strofinare con le mani fino a ottenere un composto sabbioso. Poi inserire lo zucchero e amalgamarlo al composto, dopodiché, aggiungere anche la farina di mandorle e incorporarla negli ingredienti.

In ultimo unire il caffè e la vaniglia, lavorare fino a formare un panetto. Raccoglierlo e avvolgerlo nella pellicola, trasferirlo poi, in frigo a riposare almeno due, tre ore.

Trascorso il tempo di riposo, riprendere la pasta frolla al caffè lavorarla per qualche secondo e poi stenderla con l’aiuto di poca farina e con un foglio di carta forno. Stenderla con il mattarello allo spessore di circa 2,3 mm, dopodiché, con uno stampino tondo e smerlato di circa 6 cm, ricavare i biscotti. Successivamente sulla metà di essi, ritagliare al centro un cuore con lo stampino apposito.

Sistemare i biscotti ottenuti man mano su una teglia con carta forno, poi riunire e stendere di nuovo i ritagli per ottenere altri biscotti. Poi trasferire in frigo, intanto preriscaldare il forno.

In seguito, infornare le teglie insieme a 170° ventilato per 10/12 minuti. Sfornare e far raffreddare, infine, farcire i biscotti dal lato della base. Alcuni con un cucchiaino di crema di nocciole altri con la marmellata di arance, completare sovrapponendo i biscotti intagliati.

Suggerimenti

Per fare i biscotti al caffè, possiamo preparare la pasta frolla anche la sera prima. Il riposo lungo del panetto, faciliterà la stesura dello stesso. È anche possibile preparare i biscotti in anticipo e farcirli poco prima di servirli, inoltre si possono conservare anche già farciti in scatole di latta, manterranno la loro friabilità per qualche giorno. Vi ricordo che potete seguire le mie ricette anche sulla pagina Facebook e Instagram

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *