Agretti

Agretti Noti anche come “barbe di frate” o “senape dei monaci”.

Le componenti nutrizionali più rappresentate sono l’acqua (92%), la fibra (2,5%), gli zuccheri (2,2%), le proteine (1,8%) e, a concludere, i grassi (0,2%). Dal punto di vista dei minerali, gli agretti sono ricchi di fosforo, calcio, ferro, magnesio e potassio, mentre l’apporto vitaminico è assicurato dalla presenza di vitamine A, B1, B2, B3, C e K.

Con solo 17 calorie per 100 grammi di agretti, le barbe di frate possono essere considerati un alimento “light”, consigliati nei regimi dimagranti, ma le loro proprietà sono molte di più, grazie anche alla presenza di numerosi antiossidanti e bicarbonato di sodio.

La proprietà più importante e più nota degli agretti  è certamente quella depurativa, ovvero la capacità di sostenere l’organismo nell’eliminazione di scorie e tossine, azione svolta da fegato e reni.

È scientificamente dimostrato che consumare questo alimento per diversi giorni consecutivi aiuta concretamente a depurarsi: risulta particolarmente utile consumare l’alimento dopo pasti abbondanti ed elaborati, oppure dopo aver concluso una terapia a base di farmaci e antibiotici per un certo periodo di tempo.

L’importante quantità d’acqua contenuta negli agretti fa sì che siano indicati anche per stimolare la diuresi, sostenendo così ulteriormente la depurazione dell’organismo. Questa caratteristica ci consente di comprendere come le barbe di frate contribuiscano alla “pulizia” dell’organismo che, così, si mantiene più sano e più giovane.

Gli agretti si trovano solamente nei mesi di marzo, aprile e maggio.

La preparazione vera e propria è molto semplice: è sufficiente lessarli per almeno 15 minuti. 

Importante è pulirli molto bene in modo da eliminare la terra nella parte terminale.

Gli agretti possono essere serviti in insalata, i conditi con olio d’oliva e succo di limone. Molto amata anche la frittata agli agretti.