Il sartù di riso è un timballo che fa parte della cucina tradizionale napoletana.
Probabilmente il suo nome deriva dal francese ” sor tout” cioè “copri tutto”.
Nel 700 i cuochi francesi a servizio da nobili napoletani per rendere più appetibile il riso aggiunsero il pomodoro, le polpettine , le uova, i piselli e tante altre prelibatezze.
Se preparato il giorno prima e poi riscaldato è ancora più buono perché si compatta e i sapori si fondono gradevolmente.
Un timballo di riso che si chiama sartù.
Se volete provare occorre
600 g di riso per risotti
polpettine
200 ml di ragù
200 g di mozzarella
200 g di provola
2 uova sode
3 salsicce
400 g di pisellini
grana padano q.b.
burro e pan grattato q.b.
Naturalmente dobbiamo preparare un ragù ,magari lo facciamo il giorno prima.
PREPARAZIONE DEL RAGU’
500 g di macinato di manzo di prima scelta
una cipolla
150 ml di vino rosso
600 ml di passata di pomodoro
300 gr di polpa di pomodoro
olio evo 30 ml
un ciuffo di prezzemolo
sale q.b.
Programmarsi per il sartù
Come ho già detto è preferibile preparare il ragù ma anche le polpettine il giorno precedente in modo che la preparazione del sartù sia più semplice.
Su di un tagliere iniziate a tritare finemente la cipolla e il prezzemolo.
Mettete l’olio nel tegame, aggiungete il battuto di cipolla e prezzemolo e la carne macinata.
Fate rosolare a fuoco lento per un paio di minuti.
Aggiungete il vino e fatelo evaporare.
Aumentate di poco il fuoco e versate la polpa di pomodoro.
Dopo pochi minuti versate anche la passata di pomodoro e mescolate.
Unite il sale. Se è estate lavate qualche foglia di basilico e mettetela nel ragù.
Coprite il tegame e abbassate la fiamma.
La cottura del ragù deve essere di almeno due ore.
Ed è sempre meglio di quando doveva cuocere per sei/otto ore fino a diventare scurissimo.
PREPARAZIONE DELLE POLPETTINE
Con 400 g di macinato di maiale, il pan grattato q.b., 2 uova e il grana padano, un pizzico di sale un poco di prezzemolo prepariamo le polpettine fritte in olio di oliva.
In una terrina mettete il macinato le uova e tutto il testo, mescolate bene e aggiungete tanto pan grattato quanto serve per rendere il composto della consistenza giusta per fare le polpettine.
Prendete piccoli pezzi di composto e fate delle palline, più piccole sono le polpettine è meglio è comunque grandi più o meno come una noce.
Friggetele poi in olio di oliva girandole spesso, basteranno pochi minuti per vederle colorate.
Posate le polpettine su carta da cucina.
In una padella cuociamo i piselli con un poco di olio e un pizzico di sale.
Prepariamo le uova sode e quando saranno fredde le tagliamo a fettine.
Cuociamo il riso in abbondante acqua salata per metà cottura.
Raffreddiamolo sotto un getto di acqua corrente e condiamolo con il ragù freddo.
Imburriamo e cospargiamo con pan grattato uno stampo a ciambella e mettiamo metà del riso in modo che foderi tutto lo stampo.
A questo punto si mettono i piselli, le polpettine, le uova, le fettine di mozzarella e di provola, insomma tutto quello che c’è, poi si richiude con il resto del riso e si inforna a 180°C per 30 minuti, si lascia raffreddare per qualche minuto.
Quando il sartu’ di riso è pronto si rigira su di un piatto da portata e si versa sopra un altro poco di ragù.
CIAO…AL..PROSSIMO…PASTICCIO!!!!!!!