Anche questa volta, per fare il risotto al melone, ho seguito una ricetta tipica della tradizione culinaria calabra!
Infatti leggendo i libri vecchi di ricette regionali, si scopre che è già stato tutto inventato e sperimentato in merito alla cucina!
Trovo molto interessanti gli abbinamenti della frutta con piatti salati, va bene che tutti conoscono prosciutto e melone, ma anche risotto al melone non è male!
Un risotto particolare
Ho trovato questo risotto al melone, molto moderno e …come dire…molto chic!
Quindi, se dovete preparare una cena, per stupire gli ospiti e non lavorare molto…..potete fare il risotto al melone!
INGREDIENTI
Se volete provare occorre….
mezzo melone
50 gr di burro, (potete sostituire il burro con l’olio di oliva se siete vegani)
mezzo scalogno
2 pugni di riso a persona
brodo di pollo( preparato in precedenza) o vegetale
un bicchiere di rhum
un pizzico di farina,
sale e pepe q.b.
PREPARAZIONE
Pulite il melone dalla buccia e dai semi.
Tagliatelo a dadini e mettetelo a cuocere in un tegame con una parte di burro e un poco di acqua.
Salate e lasciate cuocere fino a quando con la forchetta non sarà così tenero da poterlo schiacciare.
In un tegame per risotti sciogliete il burro infarinato e soffriggete leggermente con lo scalogno; aggiungete il riso, fatelo tostare un pò e sfumatelo con il rhum.
Aggiungete il brodo un poco alla volta man mano che cuoce e quando il riso sarà quasi cotto, unite il purè di melone, aggiustate di sale e servitelo al dente con un pizzico di pepe verde.
Io ho preparato il risotto al melone e l’ho conservato in frigo per servirlo freddo e devo dire che era buonissimo, quindi non c’è niente di meglio in estate, che preparare in anticipo…..per gustare in tutta tranquillità e freschezza, magari con gli amici un ottimo primo piatto con un bicchiere di prosecco!
CIAO…..AL….PROSSIMO……PASTICCIO!!!