Riso al cedro e liquirizia

DSC00561

Continuo a scoprire prodotti tipici calabresi…e quindi, preparo il riso al cedro e liquirizia.

Forse le vacanze servono anche a questo, scoprire nuovi prodotti e nuovi sapori.

A dire il vero conosco bene sia il cedro che la liquirizia, ma la polvere di liquirizia….mi mancava!

E mi mancano  anche tante buone ricette in cui si adopera!

Ma non vi preoccupate…..ho già tante idee…

La liquirizia viene usata spessissimo per preparare dolci, ma ho scoperto anche questo, che ci sono innumerevoli  ricette salate che prevedono l’utilizzo di questo ingrediente.

Per adesso…vi racconto come ho preparato il riso al cedro e liquirizia

Se volete provare, occorre….per 4 persone

300 gr scarsi di riso per risotti

un cedro

4 cucchiai di polvere di liquirizia

4 cucchiai di olio EVO

mezza cipolla di Tropea

mezzo bicchiere di vino bianco e del brodo vegetale, sale q.b.

PREPARAZIONE

Preparate il brodo vegetale in anticipo e mantenetelo caldo.

In una padella antiaderente e con i bordi alti mettete la cipolla tagliata in modo molto sottile, l’olio e il riso.

Fate tostare il riso per alcuni minuti, quindi aggiungete il vino bianco e fate sfumare.

Continuate a cuocere il riso per il tempo indicato, circa venti minuti, aggiungendo un mestolo di brodo caldo quando questo risulta secco.

Ultimate la cottura del riso assicurandovi che non sia liquido, lasciate intiepidire.

Trasferite il riso in una pirofila di terracotta e aggiungete il succo di un cedro e 4 cucchiaini di polvere di liquirizia.

 

Con questo primo piatto, potete stupire i vostri ospiti, o semplicemente assaggiare qualcosa di insolito .

Inoltre può essere preparato in anticipo e consumarlo freddo, ottimo per le cene estive.

CIAO…AL…PROSSIMO…PASTICCIO!!