Per delle deliziose panature o gratinature di verdure, carne o pesce, ecco un alleato in cucina che non può assolutamente mancare: il pangrattato aromatizzato.
Prepararlo è semplicissimo ed è possibile anche conservarlo in freezer ed utilizzarlo all’occorrenza.
Amo tutto ciò che è gratinato, in particolare le verdure e il pesce, perché grazie al pangrattato si crea una crosticina dorata e super gustosa che rende il piatto goloso ed irresistibile a tal punto che ho difficoltà a smettere di mangiare!
Gli ingredienti da utilizzare sono semplici e di facile reperibilità. Basta utilizzare del pangrattato, aglio (facoltativo), prezzemolo, rosmarino, origano, formaggio, basilico, sale e pepe.
Vediamo insieme come prepararlo e come conservarlo per tenerlo sempre a disposizione!

Video ricetta del giorno
- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 gpangrattato
- 60 gformaggio grattugiato
- 1 cucchiainoraso di origano
- Qualche fogliarosmarino
- 1 ciuffoprezzemolo
- 1 spicchioaglio
- Qualche fogliabasilico (facoltativo)
- 2 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- q.b.sale
- q.b.pepe
Preparazione pangrattato aromatizzato
Preparare il pangrattato aromatizzato è davvero facile. Ovviamente, potete inserire anche altri tipi di erbe che magari soddisfano il vostro palato e rispecchiano di più quello che è il vostro gusto personale.
Può essere preparato a mano, come ho fatto io, oppure potete facilitare il lavoro servendovi di un mixer.
Una volta che avrete ben lavato ed asciugato le erbe da utilizzare, servendovi di un coltello mezzaluna, tritatele ed aggiungetele al pangrattato, inserite anche il formaggio, l’ origano, l’olio, il sale e il pepe e mescolate.
Quando l’olio sarà ben assorbito, il vostro pangrattato aromatizzato è pronto per essere utilizzato!
Facile no!?!
Consigli utili
Conservazione
Il pangrattato aromatizzato si può conservare in freezer all’interno di sacchetti per alimenti. Al momento dell’utilizzo, tirate fuori il sacchetto e usatelo senza scongelare.
Variazioni
Se lo utilizzate con il pesce omettete il basilico e il parmigiano.
Per quanto riguarda l’olio, invece, potete anche non inserirlo nel pangrattato ma, utilizzarlo direttamente sulla ricetta che andrete a realizzare. Il risultato non cambia!