I pangoccioli sono dei panini dolci con gocce di cioccolato, golosi e super soffici, ideali per la colazione o la merenda.
Sono davvero facili da fare, serviranno pochi ingredienti e semplici passaggi. Questa preparazione prevede l’utilizzo del lievito madre che oltre a donare sapore, conferisce anche una sofficità unica.
Utilizzando il lievito madre, ovviamente, i tempi di lievitazione sono maggiori rispetto a quelli del lievito di birra. Per questo motivo, vi consiglio di impastare nel tardo pomeriggio e di riprendere l’impasto il giorno successivo.
Se come me amate pasticciare e mettervi alla prova con nuove ricette per risultati super… provate anche voi questi straordinari pangoccioli!

Video ricetta del giorno
- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo18 Ore
- Tempo di cottura25 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti utilizzati
Per realizzare i pangoccioli con lievito madre occorrono i seguenti strumenti che potete acquistare cliccando sui link qui sotto
Preparazione pangoccioli con lievio madre
Come primo passaggio rinfrescate il lievito in questo modo: tiratelo fuori dal frigorifero e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per almeno 2 ore. Trascorso questo tempo prelevatene 60 g ai quali aggiungerete prima 30 g di acqua e, dopo averlo sciolto, inserite 60 gr. di farina forte. Impastate e formate una palla. Mettere il lievito madre rinfrescato in una ciotola, coprite con pellicola trasparente e lasciatelo raddoppiare (4 ore circa). Il resto del lievito madre rinfrescatelo con la farina che utilizzate generalmente per fare i rinfreschi e dopo due ore di riposo a temperatura ambiente, riponetelo nuovamente in frigorifero.
Appena il vostro lievito madre avrà duplicato di volume, inseritelo all’interno della ciotola della planetaria e con l’aiuto della frusta k iniziate a scioglierlo aggiungendo l’acqua o il latte, lo zucchero e il miele. Aggiungete poi, la farina setacciata, alternandola con le uova, l’estratto di vaniglia e il liquore. Fate amalgamare bene gli ingredienti ed inserite anche il pizzico di sale e l’olio a filo.
Sostituite la frusta k con il gancio e fate incordare bene il composto fino ad ottenere una palla omogenea. Procedete dunque ad inglobare anche le gocce di cioccolato e trasferite il composto sul piano di lavoro infarinato. Copritelo con una ciotola e fatelo riposare per circa 20 minuti.
Trascorsi i 20 minuti, riprendete il panetto e per dargli forza giratelo ripiegandolo su se stesso per 3 o 4 volte fino a che non otterremo un composto liscio ed elastico.
Ponete il panetto in un contenitore, copritelo con pellicola e, lasciatelo lievitare per circa 12-15 ore (dovrà triplicare di volume). Una volta ben lievitato trasferitelo su un piano di lavoro infarinato e formate dei panetti di 60 g circa. Lavorate ogni pezzetto schiacciandolo leggermente, formate delle pieghe e lavoratele fino a creare una pallina liscia.
Sistemate tutte le palline ottenute (circa 16) sulla placca da forno ricoperta con carta oleata, coprite con pellicola trasparente e lasciatele lievitare per circa 5 o 6 ore.
Dopodiché eliminate la pellicola trasparente e preriscaldare il forno a 170°. Nel frattempo spennellate delicatamente i panini con del latte e fate cuocere pr 20 – 25 minuti circa.
A cottura ultimata, sfornateli e poneteli su una griglia per farli raffreddare. I pangoccioli sono pronti per essere gustati!
Buona preparazione e degustazione
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione!

Consigli utili
Per chi non ha il lievito madre e desidera realizzare ugualmente la ricetta ecco le dosi: 100g di zucchero, 220 ml di acqua o latte, 60 ml olio di oliva, 8 g di lievito di birra fresco, 500 g di farina forte, 120 g di uova 1 cucchiaino di estratto di vaglia, 1 cucchiaio di liquore Strega o uno a scelta, 1 cucchiaino di miele, 1 pizzico di sale e 50 g di gocce di cioccolato.
Procedete formando una biga con 60 g di farina, 60 ml di latte presi dal totale e il lievito di birra. Fate raddoppiare e poi procedete con la lavorazione come descritto sopra…. ovviamente i tempi di lievitazione saranno ridotti rispetto al lievito madre.