La Focaccia alla Zucca è un delizioso lievitato morbidissimo e profumato. E’ ottima per sostituire il pane, perfetta per accompagnare secondi piatti, verdure, formaggi e salumi, o servita semplicemente come aperitivo o in uno sfizioso buffet.
La ricetta della Focaccia alla Zucca è molto semplice e viene realizzata con farina, acqua, lievito di birra e purea di zucca, che la rende sofficissima e molto gustosa; condita semplicemente con sale grosso, olio e rosmarino ed è BUONISSIMA!
Ottima appena sfornata ma squisita anche fredda, rimane morbidissima anche per diversi giorni!
Provatela subito poi raccontatemi se vi è piaciuta! Io sono sicura che diventerà una delle vostre ricette preferite!
Altre ricette con la zucca:
Crocchette di Pollo alla Zucca;
Polpette di Zucca filanti;
Muffin alla Zucca con gocce di cioccolato
Vedi anche: FOCACCIA farcita in padella;
Pollo con peperoni e cipolle al forno;
PATATE E PANCETTA gratinate al rosmarino
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore 30 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni6/8 pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
INGREDIENTI
Per l’impasto della Focaccia alla Zucca
- 300 gfarina Manitoba
- 150 gzucca (cotta)
- 10 glievito di birra fresco
- 150 mlacqua
- 2 cucchiaiolio di oliva
- 8 gsale
Per la salamoia
- 3 cucchiaiacqua
- 3 cucchiaiolio di oliva
Per la superficie
- q.b.sale grosso
- q.b.rosmarino (o gli aromi che preferite)
STRUMENTI
- Planetaria
- Teglia
- Ciotola
PREPARAZIONE
Per la Focaccia alla Zucca cominciate col preparare la zucca: pulitela, tagliatela a fette e mettetela su una teglia rivestita di carta forno, cuocete per 30 minuti a 180°. Una volta cotta, schiacciatela aiutandovi con una forchetta e lasciate intiepidire.
Nel frattempo, sciogliete il lievito di birra nell’acqua.
Nella ciotola di una planetaria munita di gancio (se preferite potete lavorare a mano) mettete la farina, l’acqua con il lievito sciolto, la purea di zucca e iniziate ad impastare. Poi aggiungete l’olio e il sale.
Impastate finché l’impasto sarà liscio ed elastico e si attorcigli al gancio staccandosi dalle pareti della ciotola.
Sul piano di lavoro oleato trasferite l’impasto, date un giro di pieghe e formate una palla.
Mettete a lievitare in una ciotola oleata, coperta da pellicola trasparente o con un canovaccio fino al raddoppio del volume, ci vorranno circa 2 ore e mezza.
Trascorso il tempo di lievitazione, trasferite l’impasto in una teglia (33X24) oleata e stendetelo fino a ricoprire la teglia. Coprite e lasciate riposare 30 minuti.
Dopodiché schiacciate con i polpastrelli e formate i classici buchi e cospargete con l’emulsione fatta dall’acqua e l’olio extravergine d’oliva. Aggiungete un poco di sale grosso e rosmarino o altre erbe aromatiche. Lasciate riposare altri 30 minuti.
A questo punto, cucinate in forno già caldo e in modalità statica a 200° per 15/20 minuti circa o finché sarà ben dorata e cotta.
Trascorso il tempo indicato sfornate e gustate la Focaccia alla Zucca ancora calda! Buon appetito!
CONSIGLI UTILI
La Focaccia alla zucca può essere conservata in sacchetti di plastica per alimenti per 2-3 giorni in frigorifero o si può congelare.
Squisita consumata da sola e perfetta anche accompagnata da salumi e formaggi.
NON PERDERMI DI VISTA
Ti è piaciuta la mia ricetta? Allora lascia una valutazione o un commento.
Se vuoi rimanere aggiornato/a e non perderti le mie ricette, seguimi anche sui social: https://www.instagram.com/_u/pasticciando_con_ilenia